“TIZIANO MANNONI: metodi e idee” – Giornate di Studio a dieci anni dalla morte – proroga scadenza invio abstract al 26 luglio

Lug 2, 2020 | convegni e workshop

Con piacere segnaliamo le iniziative, promosse dall’Istituto di Storia della Cultura Materiale (ISCUM) con la collaborazione dell’Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Architettura e Design – DAD e Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia – DAFIST) – in occasione del decennale della morte di Tiziano Mannoni.

Per ricordare l’uomo e ribadire l’importanza della sua opera, il 17 Ottobre 2020 è prevista una Giornata di Studi telematica, dal titolo “Tiziano Mannoni: metodi e idee“, cui seguirà – a Giugno 2021 a Genova  il Convegno Internazionale “Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee“.

Comunichiamo inoltre che la scadenza per l’invio di una proposta di abstract (massimo 4000 battute e 4 immagini) è stata prorogata al 26 Luglio 2020 a storiaculturamateriale@gmail.com

Per maggiori informazioni

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente