rivista

Per proporre un articolo a INTRECCI – International Journal of Architectural Conservation and Restoration, è necessario registrarsi qui e seguire la procedura di submission di un saggio.

In alternativa, l’autore potrà inviare all’indirizzo intrecci@sira-restauroarchitettonico.it un abstract non superiore alla 1500 battute, spazi inclusi, corredato dai propri dati, compreso ruolo e istituzione di appartenenza. L’autore dovrà inoltre dichiarare contestualmente che l’articolo non è mai stato pubblicato né sottoposto ad altra rivista.

Qualora la proposta venga accettata, sarà cura della Segreteria di Redazione darne comunicazione all’autore e contestualmente fornirgli le credenziali di accesso per caricare il proprio articolo e poi controllarne lo stato.

La rivista Intrecci non richiede alcun contributo agli autori per la pubblicazione, nè per la revisione (no APC e ASC charges).

L’articolo inviato, a seguito di accettazione della proposta, sarà assegnato ad un Editor scelto tra i componenti della Segreteria di Redazione, il quale potrà, eventualmente, richiedere interventi all’autore prima del processo di revisione.

L’articolo sarà poi inoltrato al processo di revisione. La procedura adottata da Intrecci è di double blind peer-review: il testo, reso anonimo, è vagliato da due revisori, il cui giudizio resterà anonimo per gli autori.

Gli articoli dovranno essere redatti seguendo scrupolosamente le Norme redazionali visibili nella relativa sezione presente nel menu superiore.

Dovranno essere redatti in doppia lingua e completi di abstract in italiano e inglese (nel caso di autore di altra lingua, anche in quella dell’autore).

Le immagini dovranno essere corredate di relativa didascalia e dovranno essere fornite nel formato indicato nella stessa sezione Norme Redazionali.

Nel caso di riproduzione di documenti d’archivio, immagini di altro autore o altri materiali sottoposti a copyright, l’autore dovrà fornire alla Segreteria di Redazione la relativa autorizzazione alla pubblicazione.

Per caricare i file (abstract, articolo, immagini, didascalie, liberatorie, etc.) l’autore dovrà autenticarsi e seguire i 5 passaggi indicati sulla piattaforma OJS.

Per ogni eventuale problematica l’autore potrà inviare un’email all’indirizzo: intrecci@sira-restauroarchitettonico.it

ISSN 2974-8577

direttore

Stefano Della Torre

comitato scientifico internazionale

Howayda Al-Harithy | American University of Beirut
Tor Broström | Uppsala University
Francesco Doglioni | già Università IUAV di Venezia
Donatella Fiorani | Sapienza Università di Roma
Fakher Kharrat | Ecole Nationale d’Architecture et d’Urbanisme de Tunis
Beatriz Mugayar Kühl  | University of São Paulo
Alessandra Marino | Ministero della Cultura
Randall Mason | University of Pennsylvania
Costanza Miliani | Consiglio Nazionale delle Ricerche
Antonia Moropoulou | National Technical University of Athens
Stefano F. Musso | Università degli Studi di Genova
Valérie Nègre | Université Paris 1 Panthéon Sorbonne
Jorge Otero-Pailos | Columbia University
Teresa Patricio | International Council on Monuments and Sites
Pere Roca | Universitat Politècnica de Catalunya
Ana Pereira Roders  | Delft University of Technology
Mario Santana-Quintero | Carleton University
Ruxandra-Iulia Stoica | The University of Edinburgh
Alessandra Vittorini | Ministero della Cultura

comitato editoriale

Maria Teresa Campisi | Università degli Studi di Enna “Kore”
Eva Coïsson | Università degli Studi di Parma
Sara Di Resta | Università Iuav di Venezia
Marina Docci | Sapienza Università di Roma
Caterina Giannattasio | Università degli Studi di Cagliari
Maria Adriana Giusti | Politecnico di Torino
Pietro Matracchi | Università degli Studi di Firenze
Renata Picone | Università degli Studi di Napoli Federico II
Antonio Pugliano | Università degli Studi Roma Tre
Valentina Russo | Università degli Studi di Napoli Federico II
Emanuela Sorbo | Università Iuav di Venezia

segreteria di redazione

coordinamento
Nino Sulfaro | Università Mediterranea di Reggio Calabria

Zaira Barone | Università degli Studi di Palermo
Cristina Boniotti | Politecnico di Milano
Silvia Cutarelli | Sapienza Università di Roma
Chiara Mariotti | Università Politecnica delle Marche
Valentina Pintus | Università degli Studi di Cagliari
Stefania Pollone | Università degli Studi di Napoli Federico II
Lia Romano | Università degli Studi di Napoli Federico II
Leila Signorelli | Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Oana Tiganea | Politecnico di Milano
Monica Vargiu | Università degli Studi di Cagliari
Luigi Veronese | Università degli Studi di Napoli Federico II
Alessia Zampini | Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

progetto grafico e layout editing

dnaitalia.com

Responsabile della pagina
Nino Sulfaro