Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompei. Una piattaforma digitale tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione
Il progetto proposto mira a ripensare la fruizione di un sito archeologico dimostratore, nel caso specifico Pompei, alla luce dell’esigenza posta in essere dall’emergenza sanitaria, coniugando le istanze di una percezione del patrimonio archeologico in sicurezza con quelle di un’esperienza diretta, razionalizzata e aumentata grazie all’impiego di nuove tecnologie interoperabili.
Accordo quadro tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Parco Archeologico di Pompei, per lo svolgimento di attività di ricerca e didattica finalizzata alla valorizzazione, fruizione e divulgazione del sito di Pompei
Responsabile: Renata Picone (dal 2019 al 2022)Durata: 2019-2022Settore ERC principale: SH – Social Sciences and Humanities Altri settori o sottosettori ERC: SH5_6 History of art and architecture, arts-based research; SH5_8 Cultural studies, cultural identities and...
I-ACCESS: implementare l’accessibilità alla fruizione e alla conoscenza delle città storiche
ll progetto I-ACCESS ha sviluppato soluzioni innovative nelle città storiche di Palermo e La Valletta per il miglioramento dell’accessibilità culturale e fisica del patrimonio culturale, volano di integrazione, e sviluppo per le società dei due Paesi, chiamati ad affrontare sfide comuni.
Ambiente interoperabile per il patrimonio culturale – CHERIE
Il progetto mira a concepire, impostare e costruire una “piattaforma abilitante” per la conoscenza, la gestione, il restauro, la riqualificazione, la messa in sicurezza e la valorizzazione del Patrimonio culturale.
Enhancing Pompei. Pompei between the archaeological site and the modern town. Knowledge, restoration and enhancement of the Insula Occidentalis
Responsabile: Renata Picone Componenti dell’Unità di ricerca: Giovanni Florio, Paolo Giardiello (co-proponenti), Leonardo Di Mauro, Andrea Pane, Bianca Gioia Marino, Gianluigi De Martino, Alberto Balsamo, Luigi Veronese, Serena Borea, Davide Lo Re, Teresa Tescione,...
Prestazioni di ricerca e attività di supporto tecnico-scientifico alla progettazione definitiva del restauro di palazzo Penne in Napoli
Responsabile: Renata Picone Componenti dell’Unità di ricerca: Mariarosaria Villani, Serena Borea, Arianna Spinosa, Maria Pia Amore, Paola Scala, Antonella Di Luggo, Daniela Palomba, Massimiliano CampiDurata: 2015-2017Settori scientifico disciplinari coinvolti:...
il database delle ricerche
Questa sezione consente di navigare tra le ricerche sui temi del restauro architettonico che si svolgono presso le università italiane. L’archivio consente di accedere ad un sistema di schede di sintesi che pongono in risalto le tematiche, i percorsi e le relazioni interdisciplinari di ciascuna ricerca, evidenziando la composizione di ogni gruppo di lavoro e le specificità delle attività svolte.
Oltre a definire un quadro della vivacità scientifica delle ricerche inerenti alle tematiche del restauro, il database contribuisce ad orientare future linee di ricerca e favorire le connessioni tra studiosi, sia in ambito italiano che internazionale.
lo stato dell’arte
Il quadro delle attività di ricerca nel settore del restauro dei beni architettonici in Italia abbraccia temi che spaziano dalla dimensione teoretico-metodologica a quella storica relativa all’evoluzione della disciplina, e si articolano fino ad interessare le questioni connesse all’evoluzione dei palinsesti architettonici e urbani, le realtà materico-costruttive, gli approfondimenti su aspetti tecnici e operativi del progetto e del cantiere di conservazione, ma anche la tutela del paesaggio, il restauro dei giardini e dei parchi storici.
Gli ambiti di ricerca affrontano le tematiche della tutela e della conservazione del patrimonio culturale alle varie scale, dal singolo bene architettonico agli aggregati, dal centro storico al paesaggio, cogliendone i nessi reciproci.


Responsabili della pagina
Rossana Gabaglio, Massimo Ventimiglia
comunicazioni
In ricordo di Giuseppe Cruciani Fabozzi (1945-2023)
Dall’8 novembre di quest’anno, Giuseppe Cruciani Fabozzi, per gli amici Beppe, non è più tra noi… si è spento dopo una lunga e difficile malattia affrontata con grande dignità nella sua casa di Firenze che guarda ai verdi giardini di Boboli.
Progetto 4CH | user needs (pain relievers survey) for CC stakeholders
Con piacere, si condivide l’invito a compilare il presente sondaggio predisposto nell’ambito del Progetto 4CH
In ricordo di Giorgio Macchi
In ricordo di Giorgio Macchi, professore emerito di tecnica delle Costruzioni, Università di Pavia