III Premio Giovani SIRA 2021
convegni e workshop
CHEAC | Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompeii | Giornata di studi
27 giugno 2022 ore 10.00
Napoli. Aula Magna di Palazzo Gravina. Dipartimento di Architettura
Il convegno che si terrà il prossimo lunedì 27 giugno, alle ore 10, presso l’aula magna di Palazzo Gravina a Napoli presenterà gli esiti del progetto di ricerca finanziato nell’ambito del bando FISR-COVID, dal titolo: “CHEAC. Cultural Heritage after Covid. Interoperable Pompeii. Una piattaforma digitale, tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione”,
“Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione” | Introduzioni | PhD Days
30 giugno 2022 ore 9.30
MS Teams
Giovedì 30 giugno 2022 alle h. 9:30 si terrà la terza giornata di Introduzioni, dal titolo “Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
Giardini storici e PNRR | ssbap seminar
21 giugno 2022
Napoli
Con piacere segnaliamo la giornata di studio in oggetto.
“PAESAGGI” | Ciclo formativo
11 luglio 2022
ore 10 – 17.30
Milano
Giornata formativa dedicata al paesaggio proposta dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano, con il coordinamento scientifico dell’arch. Raffaella Laviscio. Il ciclo formativo intende offrire occasione di approfondimento sulle tematiche paesaggistiche alle diverse scale.
Siti e riserve reali in Campania. Conoscenza, Restauro e Valorizzazione di un sistema di architetture e paesaggi storici
17 giugno 2022 ore 9.30
Napoli. Aula Magna del Dipartimento di Architettura. Palazzo Gravina, II piano, via Monteoliveto, 3
Seminario di Studi – Mostra
La casa moderna a Chicago: la storia di un restauro 1939-2022 / G.E. Kidder Smith Builds. Il caso Italia
13 giugno 2022 ore 15.30
Napoli. Coro della chiesa trecentesca di Donnaregina
MS Teams
“La casa moderna a Chicago: la storia di un restauro 1939-2022”
Michelangelo Sabatino, IIT, Chicago
e
“G.E. Kidder Smith Builds. Il caso Italia”
Angelo Maggi, Università Iuav di Venezia
Vuoi segnalare un evento a SIRA?
freschi di stampa
Homo faber. Arquitectura preindustrial del Rincón de Ademuz
Questo libro vuole lasciare memoria scritta e disegnata delle attività e dell’architettura preindustriale di Rincón de Ademuz. La struttura del libro consiste in una presentazione generale della storia, dell’evoluzione e della filosofia dei laboratori di architettura tradizionale del luogo.
Il giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica nel Restauro
Il volume, a carattere collettaneo, raccoglie alcune riflessioni e analisi critiche su stato dell’arte e prospettive possibili della Didattica per il Restauro, a partire dagli esiti della giornata di studi DID4RES, organizzata a Parma il 16 Gennaio 2020 in occasione del ventennale della Facoltà di Architettura.
Clima negli edifici di culto. Metodi, misura, progetto
Attestandosi come ulteriore contributo alla tradizione di studi internazionali sul riscaldamento nelle chiese, il volume raccoglie testimonianze da più angolazioni sul tema, relative alla questione del “clima storico”, alla conoscenza del comportamento climatico e infine alle modalità tecniche con cui sono state riscontrate le aspettative di maggior comfort.
didattica
“Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione” | Introduzioni | PhD Days
30 giugno 2022 ore 9.30
MS Teams
Giovedì 30 giugno 2022 alle h. 9:30 si terrà la terza giornata di Introduzioni, dal titolo “Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
SBAP Cagliari | Incontro di presentazione
20 giugno 2022, ore 11
Aula Magna del Rettorato
Università degli Studi di Cagliari
Con piacere segnaliamo che lunedì 20 giugno 2022 alle ore 11 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Cagliari si svolgerà la giornata di presentazione della costituenda Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio.
Giardini storici e PNRR | ssbap seminar
21 giugno 2022
Napoli
Con piacere segnaliamo la giornata di studio in oggetto.
ricerca
“CHARTER: Cultural heritage actions to refine training, education and roles”
Data inizio ricerca: Data fine ricerca: Coordinatore: [types...
HPFC – Historic Preservation Foundation Classes: Procedure e ontologie per l’interoperabilità nella tutela del patrimonio storico architettonico
Data inizio ricerca: Data fine ricerca: [types field='data-fine-ricerca'...
‘Cattedrali della terra’ e salvaguardia del paesaggio montano
Data inizio ricerca: Data fine ricerca: [types field='data-fine-ricerca'...
concorsi e premi
IV PREMIO TESI DI LAUREA sui Beni vincolati privati ai sensi del D.Lgs 42/2004
Deadline per la consegna dei materiali: 5 luglio 2022
Il concorso nazionale vuole promuovere e valorizzare ricerche svolte da giovani studiosi nel settore del Patrimonio dei Beni Culturali privati.
Il Bando è rivolto ai laureati che abbiano svolto una Tesi di Laurea Magistrale avente per oggetto uno o più immobili vincolati privati, comprese decorazioni, pertinenze, parchi e giardini.
PREMIO ARCo GIOVANI 2022 | Ricerche e progetti per il restauro, il recupero e la valorizzazione del costruito storico
Con piacere condividiamo il bando della quinta edizione del PREMIO ARCo GIOVANI. La partecipazione al premio è riservata agli studenti che, nei cinque anni precedenti al 15 marzo 2022, abbiano conseguito con successo tesi di Laurea, di Specializzazione, di Dottorato di ricerca attinenti ai temi del costruito storico, elaborate nelle Scuole e Dipartimenti di Architettura e Ingegneria; valutazione non inferiore a 105/110 (o equivalente).
III Premio Giovani SIRA 2021: ecco le migliori tesi in restauro architettonico
Complimenti ai vincitori della III edizione del Premio Giovani SIRA 2021 per le migliori Tesi di Laurea in Restauro Architettonico.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla newsletter
comunicazioni
Appello del Sindaco di Odessa a UNESCO
Con preoccupazione e vicinanza condividiamo il video-appello del Sindaco di Odessa appena ricevuto dai colleghi ucraini affinché UNESCO riconosca lo status di patrimonio dell’umanità al centro storico della città e ai suo beni architettonici.
Appello dei docenti universitari siciliani al Governo Regionale
Pubblichiamo un appello di docenti universitari siciliani in merito ad un regolamento della Regione Sicilia che va, di fatto, ad abolire le sezioni tecnico-scientifiche della Soprintendenza Regionale, sia con la soppressione degli specifici ruoli, sia con la mancata identificazione nei ruoli dirigenziali di personale tecnicamente e scientificamente formato, con un provvedimento che fa seguito a decenni di progressivo impoverimento della struttura.
ALIPH Internal alliance for the protection of heritage in conflict areas | Press Release
Con piacere diffondiamo il comunicato stampa della Fondazione ALIPH “Internal Alliance for the Protection of Heritage in Conflict Areas”.