dottorati di ricerca
Questa pagina raccoglie i dati relativi ai Dottorati di Ricerca monodisciplinare o con una delle aree tematiche dedicate ai temi della conservazione e del restauro architettonico, della tutela dei beni culturali e paesaggistici.
I coordinatori dei corsi di dottorato, con le segreterie didattiche e gli iscritti, sono invitati a collaborare con la redazione del sito per la raccolta, l’aggiornamento e la comunicazione dei dati relativi ai nuovi ammessi, ai lavori in corso e alle tesi concluse e discusse con successo (autore, titolo, tutor, dottorato, coordinatore anno/ciclo, abstract).
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Dottorato in Architettura e Culture del progetto
Politecnico di Milano
Architecture, Built Environment and Construction Engineering
Conservazione dei Beni Architettonici
Politecnico di Torino
Dottorato in Beni Architettonici e Paesaggistici (dal XIV ciclo)
SSM Scuola Superiore Meridionale di Napoli
Dottorato di Ricerca in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico
Università di Roma La Sapienza
Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dottorato di Ricerca in Architettura
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Dottorato di Ricerca in Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali
Università degli Studi di Palermo
Dottorato in Architettura, Arti e Pianificazione
(dal XXXVI Ciclo, area tematica “Rappresentazione, Restauro e Storia”)


Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) | BANDO
Scadenza bando: 25 agosto 2022 ore 14
Con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con alcune integrazioni da parte di Università e altri Enti, è stato promosso un Dottorato Nazionale in Heritage Science (Scienze del Patrimonio Culturale) che ha conseguito l’accreditamento ANVUR.
“Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione” | Introduzioni | PhD Days
30 giugno 2022 ore 9.30
MS Teams
Giovedì 30 giugno 2022 alle h. 9:30 si terrà la terza giornata di Introduzioni, dal titolo “Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
“Conoscenza. Percorsi, strumenti” | Introduzioni | PhD Days
7 giugno 2022 ore 9.00
MS Teams
Martedì 7 giugno 2022 alle h. 9:00 si terrà la seconda giornata di Introduzioni, dal titolo “Conoscenza. Percorsi, strumenti”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
“Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo” | Introduzioni | PhD Days
27 maggio 2022 ore 9.00
MS Teams
Venerdì 27 maggio 2022 alle h. 9:00 si terrà la prima giornata di Introduzioni, dal titolo “Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
Introduzioni | PhD Days
ven. 27.05.2022
mar. 7.06.2022
giov. 30.06.2022
Modalità telematica.
GIORNATE DI STUDIO. Confronti tra le ricerche dottorali di Restauro attualmente in corso negli atenei italiani.
Seminario “Monitoraggio strutturale ed empirismo. Il caso di Santa Maria del Fiore e la lezione della storia”
5 aprile 2022
Università degli Studi dell’Aquila (seminario online)
Il seminario di Federica Ottoni si terrà nel Laboratorio di Restauro Architettonico (prof.ssa Carla Bartolomucci), Università degli Studi dell’Aquila, corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura – ed è aperto a laureandi e dottorandi.
Responsabile della pagina
Luigi Veronese, Zaira Barone, Francesco Novelli
comunicazioni
Giovanni Carbonara (1942-2023)
Con grandissimo dispiacere annunciamo la scomparsa, il 1 febbraio a Roma, del Professor Giovanni Carbonara.
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Anno I, Numero 1
Online il primo numero di INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration, la nuova rivista promossa da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura!
Quota sociale SIRA 2023 | Versamento entro il 31 gennaio
Ricordiamo a tutti i Soci di effettuare il versamento della quota sociale SIRA per l’esercizio 2023 entro il 31 gennaio 2023. Il pagamento della quota è necessario per convalidare la partecipazione all’Assemblea generale.