dottorati di ricerca
Questa pagina raccoglie i dati relativi ai Dottorati di Ricerca monodisciplinare o con una delle aree tematiche dedicate ai temi della conservazione e del restauro architettonico, della tutela dei beni culturali e paesaggistici.
I coordinatori dei corsi di dottorato, con le segreterie didattiche e gli iscritti, sono invitati a collaborare con la redazione del sito per la raccolta, l’aggiornamento e la comunicazione dei dati relativi ai nuovi ammessi, ai lavori in corso e alle tesi concluse e discusse con successo (autore, titolo, tutor, dottorato, coordinatore anno/ciclo, abstract).
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Dottorato in Architettura e Culture del progetto
Politecnico di Milano
Architecture, Built Environment and Construction Engineering
Conservazione dei Beni Architettonici
Politecnico di Torino
Dottorato in Beni Architettonici e Paesaggistici (dal XIV ciclo)
SSM Scuola Superiore Meridionale di Napoli
Dottorato di Ricerca in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico
Università di Roma La Sapienza
Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura
Università degli Studi di Napoli Federico II
Dottorato di Ricerca in Architettura
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Dottorato di Ricerca in Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali
Università degli Studi di Palermo
Dottorato in Architettura, Arti e Pianificazione
(dal XXXVI Ciclo, area tematica “Rappresentazione, Restauro e Storia”)


“Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo” | Introduzioni | PhD Days
27 maggio 2022 ore 9.00
MS Teams
Venerdì 27 maggio 2022 alle h. 9:00 si terrà la prima giornata di Introduzioni, dal titolo “Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
Introduzioni | PhD Days
ven. 27.05.2022
mar. 7.06.2022
giov. 30.06.2022
Modalità telematica.
GIORNATE DI STUDIO. Confronti tra le ricerche dottorali di Restauro attualmente in corso negli atenei italiani.
Seminario “Monitoraggio strutturale ed empirismo. Il caso di Santa Maria del Fiore e la lezione della storia”
5 aprile 2022
Università degli Studi dell’Aquila (seminario online)
Il seminario di Federica Ottoni si terrà nel Laboratorio di Restauro Architettonico (prof.ssa Carla Bartolomucci), Università degli Studi dell’Aquila, corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura – ed è aperto a laureandi e dottorandi.
Bando di ammissione Dottorato PoliMi – XXXV ciclo – domande entro il 21 Maggio
Con piacere segnaliamo che è stato pubblicato il Bando di ammissione, per l’anno 2019-20…
Apertura delle attività di dottorato del Dipartimento di Architettura e studi urbani. Politecnico di Milano
Riceviamo dalla Prof.ssa Carolina Di Biase e volentieri pubblichiamo l’apertura delle attività di dottorato del Dipartimento di Architettura…
Responsabile della pagina
Luigi Veronese, Zaira Barone, Francesco Novelli
comunicazioni
Appello del Sindaco di Odessa a UNESCO
Con preoccupazione e vicinanza condividiamo il video-appello del Sindaco di Odessa appena ricevuto dai colleghi ucraini affinché UNESCO riconosca lo status di patrimonio dell’umanità al centro storico della città e ai suo beni architettonici.
Appello dei docenti universitari siciliani al Governo Regionale
Pubblichiamo un appello di docenti universitari siciliani in merito ad un regolamento della Regione Sicilia che va, di fatto, ad abolire le sezioni tecnico-scientifiche della Soprintendenza Regionale, sia con la soppressione degli specifici ruoli, sia con la mancata identificazione nei ruoli dirigenziali di personale tecnicamente e scientificamente formato, con un provvedimento che fa seguito a decenni di progressivo impoverimento della struttura.
ALIPH Internal alliance for the protection of heritage in conflict areas | Press Release
Con piacere diffondiamo il comunicato stampa della Fondazione ALIPH “Internal Alliance for the Protection of Heritage in Conflict Areas”.