L’attuale quadro nazionale dei corsi di laurea (CdL) in cui è presente la disciplina del Restauro è piuttosto articolato.
La presenza più rilevante dei CdL, in cui ritrovare il Restauro, è quella dei percorsi formativi in Architettura, nella duplice forma dei più tradizionali corsi a ciclo unico (LM-4 CU) o dei numerosi percorsi formativi articolati nel 3+2 (L-17 + LM-4); ad essi si aggiungono i corsi in Ingegneria edile – Architettura (anch’essi ricadenti nella LM-4 CU). Sussistono poi le Lauree triennali Ingegneria civile e dei sistemi edilizi L-23, le più recenti lauree a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR 02 – per i Restauratori) e le analoghe magistrali biennali (LM‐11), per lo più incardinate nelle ex-Facoltà di Scienze secondo una filosofia che aveva già portato alla istituzione dei corsi triennali L-43 in Diagnostica e conservazione beni culturali; percorsi all’interno dei quali sono talvolta previsti insegnamenti di Restauro architettonico.
Le discipline del restauro insistono in molte modalità e titolazioni: dai più tradizionali, quali Teorie e storia del restauro e Laboratorio di restauro dei monumenti (o architettonico), ai più moderni, come Fondamenti di conservazione dell’edilizia storica, Cultura e storia del patrimonio, Diagnostica, etc., e ai tanti Laboratori integrati con discipline complementari, a volte anche indicati come Atelier.
La presenza e distribuzione dei succitati corsi sul territorio nazionale è cospicua e capillare.
La mappa interattiva consente di visualizzare tutte le sedi dei CdL in Architettura (a ciclo unico e nella forma 3+2) e di Ingegneria edile-Architettura attivi sul territorio nazionale nel presente a.a. 2020-21, evidenziandone il relativo link.
Questo censimento è stato realizzato grazie al lavoro pregresso della Commissione di lavoro sulle questioni della didattica coordinata, fino al 2020, prima da Renata Prescia ed Emanuele Romeo e poi da Maria Grazia Ercolino e Michele Zampilli.


Fonte: cercauniversita.cineca.it
news didattica
“Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo” | Introduzioni | PhD Days
27 maggio 2022 ore 9.00
MS Teams
Venerdì 27 maggio 2022 alle h. 9:00 si terrà la prima giornata di Introduzioni, dal titolo “Soglie. Archeologia, Moderno/Contemporaneo”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
“Rovine tra vegetazioni e paesaggio. Interazioni per la conservazione e gestione” | Seminario
20 maggio 2022, ore 15.00
Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Architettura
Seminario “Rovine tra vegetazioni e paesaggio. Interazioni per la conservazione e gestione”, organizzato nell’ambito delle attività del Master di II livello in Restauro e Progetto per l’Archeologia [RePArch] dell’ateneo federiciano.
Introduzioni | PhD Days
ven. 27.05.2022
mar. 7.06.2022
giov. 30.06.2022
Modalità telematica.
GIORNATE DI STUDIO. Confronti tra le ricerche dottorali di Restauro attualmente in corso negli atenei italiani.
“I Castelli d’Italia. Uno sguardo d’insieme” | Call for abstract
Deadline invio abstract: 17 giugno 2022
La call for abstract promossa dalla sezione Campania dell’Istituto Italiano dei Castelli intende raccogliere contributi volti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio fortificato del nostro Paese. L’iniziativa è destinata ai più giovani – laureandi magistrali, dottorandi e dottori di ricerca da non più di dieci anni.
NEW DATE | Giornata di studi “Un piano di Conservazione e Gestione per le Scuole Nazionali d’Arte di Cuba”
Evento posticipato al 20 maggio 2022, ore 9
Politecnico di Milano, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio
Edificio 16B, aula 16B.0.1, via Bonardi 9
La giornata è dedicata alla presentazione del Piano di Conservazione e Gestione delle Scuole Nazionali d’Arte de L’Avana, elaborato nell’ambito del programma ‘Keeping It Modern‘ di Getty Foundation.
Presentazione del volume “Giardini e parchi storici, elementi ‘portanti’ del paesaggio culturale”
11 aprile 2022, ore 16
Aula Magna, Facoltà di Architettura, Piazza Borghese, 9 – Roma
Online su Meet
Siamo lieti di segnalare la presentazione del volume Giardini e parchi storici, elementi ‘portanti’ del paesaggio culturale. Pluralità di aspetti e connotazioni (a cura di M. L. Accorsi, M. de Vico Fallani, G. Lepri).
Responsabile della pagina
Adalgisa Donatelli, Maria Grazia Ercolino
comunicazioni
Appello del Sindaco di Odessa a UNESCO
Con preoccupazione e vicinanza condividiamo il video-appello del Sindaco di Odessa appena ricevuto dai colleghi ucraini affinché UNESCO riconosca lo status di patrimonio dell’umanità al centro storico della città e ai suo beni architettonici.
Appello dei docenti universitari siciliani al Governo Regionale
Pubblichiamo un appello di docenti universitari siciliani in merito ad un regolamento della Regione Sicilia che va, di fatto, ad abolire le sezioni tecnico-scientifiche della Soprintendenza Regionale, sia con la soppressione degli specifici ruoli, sia con la mancata identificazione nei ruoli dirigenziali di personale tecnicamente e scientificamente formato, con un provvedimento che fa seguito a decenni di progressivo impoverimento della struttura.
ALIPH Internal alliance for the protection of heritage in conflict areas | Press Release
Con piacere diffondiamo il comunicato stampa della Fondazione ALIPH “Internal Alliance for the Protection of Heritage in Conflict Areas”.