didattica

didattica

L’attuale quadro nazionale dei corsi di laurea (CdL) in cui è presente la disciplina del Restauro è piuttosto articolato.

La presenza più rilevante dei CdL, in cui ritrovare il Restauro, è quella dei percorsi formativi in Architettura, nella duplice forma dei più tradizionali corsi a ciclo unico (LM-4 CU) o dei numerosi percorsi formativi articolati nel 3+2 (L-17 + LM-4); ad essi si aggiungono i corsi in Ingegneria edile – Architettura (anch’essi ricadenti nella LM-4 CU). Sussistono poi le Lauree triennali Ingegneria civile e dei sistemi edilizi L-23, le più recenti lauree a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR 02 – per i Restauratori) e le analoghe magistrali biennali (LM‐11), per lo più incardinate nelle ex-Facoltà di Scienze secondo una filosofia che aveva già portato alla istituzione dei corsi triennali L-43 in Diagnostica e conservazione beni culturali; percorsi all’interno dei quali sono talvolta previsti insegnamenti di Restauro architettonico.

Le discipline del restauro insistono in molte modalità e titolazioni: dai più tradizionali, quali Teorie e storia del restauro e Laboratorio di restauro dei monumenti (o architettonico), ai più moderni, come Fondamenti di conservazione dell’edilizia storica, Cultura e storia del patrimonio, Diagnostica, etc., e ai tanti Laboratori integrati con discipline complementari, a volte anche indicati come Atelier.

La presenza e distribuzione dei succitati corsi sul territorio nazionale è cospicua e capillare.  

La mappa interattiva consente di visualizzare tutte le sedi dei CdL in Architettura (a ciclo unico e nella forma 3+2) e di Ingegneria edile-Architettura attivi sul territorio nazionale nel presente a.a. 2020-21, evidenziandone il relativo link. 

Questo censimento è stato realizzato grazie al lavoro pregresso della Commissione di lavoro sulle questioni della didattica coordinata, fino al 2020, prima da Renata Prescia ed Emanuele Romeo e poi da Maria Grazia Ercolino e Michele Zampilli.

news didattica

Il comportamento delle strutture storiche in muratura e il loro consolidamento | Ciclo di lezioni

Il comportamento delle strutture storiche in muratura e il loro consolidamento | Ciclo di lezioni

13-14 aprile 2023 3 20-21 aprile 2023
Auditorium del Centro Santa Elisabetta – CAMPUS UNIVERSITARIO – Università di Parma (Viale Parco Area delle Scienze 181/A)
L’evento sarà disponibile anche on line

Con piacere segnaliamo il prossimo Corso “Il comportamento delle strutture storiche in muratura e il loro consolidamento”, tenuto da Mario Como, Carlo Blasi e Federica Ottoni.

leggi tutto
Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project | ssbap lecture

Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project | ssbap lecture

7 febbraio 2023 ore 9.30
Coro della Chiesa trecentesca di Donnaregina
Vico Donnaregina 26, Napoli

Con piacere segnaliamo la lecture “Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project”, organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2022-23.

leggi tutto
Tutela Museologia Gestione | Inaugurazione AA 2022-23 SSBAP UniCa

Tutela Museologia Gestione | Inaugurazione AA 2022-23 SSBAP UniCa

12 gennaio 2023 ore 10.30
Palazzo Belgrano, Aula Magna
via Università 40, Cagliari

Segnaliamo con piacere la giornata di inaugurazione dell’anno accademico 2022/23 della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Cagliari: “Tutela Museologia Gestione”.

leggi tutto
Patrimonio Archeologico tra Conoscenza, Prevenzione e Restauro | Incontri di Studio

Patrimonio Archeologico tra Conoscenza, Prevenzione e Restauro | Incontri di Studio

11-12 novembre 2022
Aula Rabitti, Dipartimento di Architettura, via Toledo 402, Napoli

Segnaliamo con piacere gli incontri di studio organizzati entro le attività del Master in Restauro e Progetto per l’Archeologia (Università degli Studi di Napoli Federico II), coordinato dalla Professoressa Valentina Russo: Patrimonio Archeologico tra Conoscenza, Prevenzione e Restauro.

leggi tutto

Responsabile della pagina
Adalgisa Donatelli, Maria Grazia Ercolino