chi siamo

chi siamo

profilo dei soci

I Soci iscritti a SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura sono professori e ricercatori universitari inquadrati nel settore scientifico disciplinare del Restauro (ICAR/19). La società è aperta a studiosi e operatori italiani e stranieri a cui sia riconosciuto un ruolo significativo nel campo del restauro e della tutela dei beni culturali e paesaggistici.

Di seguito l’elenco dei Soci SIRA:

  • Effettivi
  • Aderenti
  • Onorari
  • Aggregati

soci SIRA 2023

 

A

ACACIA Simonetta
ACIERNO Marta
AGUS Alice
AJÒ Gabriele
ALBANI Francesca Maria Lucia
ALIVERTI Lucia
AMBROSINI Cristina
AMORE Raffaele
ASCIUTTI Michele
AVETA Aldo
AVETA Claudia

C

CACCIA GHERARDINI Susanna
CAMPANELLA Christian
CAMPISI Maria Teresa
CANONACO Brunella
CANTINI Lorenzo
CANZIANI Andrea
CAPERNA Maurizio
CAPPELLI Luigi
CARDANI Giuliana

CARILLO Saverio
CAROCCI Caterina
CASANOVA Marta
CATTANEO Alessandra
CELLI Sofia
CENICCOLA Giovanna
CENTAURO Giuseppe Alberto
CHERCHI Giulia
CHIUSO Marco
COCCOLI Carlotta
COÏSSON Eva

CONCAS Daniela
CONDOLEO Paola
COPPOLA Michele
CRUCIANI FABOZZI Giuseppe
CUTARELLI Silvia

F

FACCHI Emanuele
FACCIO Paolo
FAVARETTO Giulia
FEI Lorenzo
FERRARI Lia
FIENGO Giuseppe
FILOCAMO Roberta
FIORANI Donatella
FIORE Ersilia
FIORETTO Elena
FIORINO Donatella Rita
FORAMITTI Vittorio

G

GABAGLIO Rossana
GALLERI Davide
GARZULINO Andrea
GENOVESE Carmen
GENOVESE Rosa Anna
GEREMIA Francesca
GERMANI Leonardo
GHELFI Giorgio

GIAMBRUNO Mariacristina
GIANNATTASIO Caterina
GIORDANO Paolo
GIORGI Luca
GIUSTI Francesca Benedetta
GIUSTI Maria Adriana
GREPPI Anna
GRIMOLDI Alberto
GRISONI Michela Marisa
GUADAGNO Stefano
GUARISCO Gabriella

I

IACCARINO Sara
ISGRÒ Sara

K

KIRILOVA KIROVA Tatiana

L

L’ERARIO Andrea
LA MANTIA Clelia

LANDI Angelo Giuseppe
LANZA Luana
LAVARELLO Caterina

LAVISCIO Raffaella
LOMBARDINI Nora

M

MALANDRA Barbara
MANCINI Rossana
MANIACI Alessandra
MANZO Antonella
MARASSO Luca
MARINO Alessandra
MARINO Bianca
MARIOTTI Chiara
MARTELLO Annarita
MARTINES Giacomo
MARTIRE Paola
MATRACCHI Pietro
MATTONE Manuela
MELANDRI Eleonora
MENICHELLI Claudio
MINUTOLI Giovanni
MIRABELLA ROBERTI Giulio
MOGGIA Cecilia
MONDELLO Attilio
MOREZZI Emanuele
MUSANTI Francesca
MUSSO Stefano Francesco

N
A

ACACIA Simonetta
ACIERNO Marta
AGUS Alice
AJÒ Gabriele
ALBANI Francesca Maria Lucia
ALIVERTI Lucia
AMBROSINI Cristina
AMORE Raffaele
ASCIUTTI Michele
AVETA Aldo
AVETA Claudia

C

CACCIA GHERARDINI Susanna
CAMPANELLA Christian
CAMPISI Maria Teresa
CANONACO Brunella
CANTINI Lorenzo
CANZIANI Andrea
CAPERNA Maurizio
CAPPELLI Luigi
CARDANI Giuliana

CARILLO Saverio
CAROCCI Caterina
CASANOVA Marta
CATTANEO Alessandra
CELLI Sofia
CENICCOLA Giovanna
CENTAURO Giuseppe Alberto
CHERCHI Giulia
CHIUSO Marco
COCCOLI Carlotta
COÏSSON Eva

CONCAS Daniela
CONDOLEO Paola
COPPOLA Michele
CRUCIANI FABOZZI Giuseppe
CUTARELLI Silvia

F

FACCHI Emanuele
FACCIO Paolo
FAVARETTO Giulia
FEI Lorenzo
FERRARI Lia
FIENGO Giuseppe
FILOCAMO Roberta
FIORANI Donatella
FIORE Ersilia
FIORETTO Elena
FIORINO Donatella Rita
FORAMITTI Vittorio

G

GABAGLIO Rossana
GALLERI Davide
GARZULINO Andrea
GENOVESE Carmen

GENOVESE Rosa Anna
GEREMIA Francesca
GERMANI Leonardo
GHELFI Giorgio

GIAMBRUNO Mariacristina
GIANNATTASIO Caterina
GIORDANO Paolo
GIORGI Luca
GIUSTI Francesca Benedetta
GIUSTI Maria Adriana
GREPPI Anna
GRIMOLDI Alberto
GRISONI Michela Marisa
GUADAGNO Stefano
GUARISCO Gabriella

I

IACCARINO Sara
ISGRÒ Sara

K

KIRILOVA KIROVA Tatiana

L

L’ERARIO Andrea
LA MANTIA Clelia

LANDI Angelo Giuseppe
LANZA Luana
LAVARELLO Caterina
LAVISCIO Raffaella
LOMBARDINI Nora

M

MALANDRA Barbara
MANCINI Rossana
MANIACI Alessandra
MANZO Antonella
MARASSO Luca
MARINO Alessandra
MARINO Bianca
MARIOTTI Chiara
MARTELLO Annarita
MARTINES Giacomo
MARTIRE Paola
MATRACCHI Pietro
MATTONE Manuela
MELANDRI Eleonora
MENICHELLI Claudio
MINUTOLI Giovanni
MIRABELLA ROBERTI Giulio
MOGGIA Cecilia
MONDELLO Attilio
MOREZZI Emanuele
MUSANTI Francesca
MUSSO Stefano Francesco

N

Elenco soci SIRA 2021

Elenco soci SIRA 2020

Elenco soci SIRA 2019

Elenco soci SIRA 2018

Elenco soci SIRA 2017

Elenco soci SIRA 2016

Elenco soci SIRA 2015

Responsabili della pagina
Angelo Giuseppe Landi, Francesco Novelli 

mission

SIRA [Società Italiana per il Restauro dell’Architettura] si prefigge di:

  • stimolare scambi di natura scientifica e culturale con studiosi di altre discipline;
  • salvaguardare e incentivare il pluralismo della ricerca;
  • organizzare riunioni, seminari, convegni, congressi, anche in ambito internazionale;
  • perseguire ogni altra iniziativa utile alla diffusione degli studi sulla conservazione e sul restauro;
  • costituire un punto di riferimento e un centro d’informazione sull’attività di singoli studiosi e di gruppi operanti nel campo della conservazione e del restauro dei beni architettonici e del paesaggio;
  • sostenere l’insegnamento del restauro architettonico, in ogni ordine e grado dell’istruzione italiana, promuovendo la funzione sociale e formativa della conoscenza e della tutela del patrimonio architettonico;

  • diffondere e promuovere la conoscenza di temi e di problemi nell’ambito del restauro architettonico e di promuovere per tale finalità gli strumenti scientifici e di divulgazione che si riterranno opportuni, compreso l’uso dei mezzi di comunicazione di massa;
  • essere interlocutore presso le istituzioni competenti dei singoli atenei e dei ministeri tutti per quanto interessi la tutela e il restauro dei beni architettonici e paesaggistici e, in particolare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per tutto quanto attiene gli ordinamenti didattici e la ricerca;
  • promuovere i rapporti con gli organismi e le istituzioni locali, nazionali e internazionali;
  • valorizzare la conoscenza e la tutela del patrimonio architettonico e dei relativi strumenti e metodi su molteplici scale, tanto in sede locale, quanto in ambito statale, europeo e internazionale.

(art. 2 dello Statuto)

SIRA [Società Italiana per il Restauro dell’Architettura] si prefigge di:

  • stimolare scambi di natura scientifica e culturale con studiosi di altre discipline;
  • salvaguardare e incentivare il pluralismo della ricerca;
  • organizzare riunioni, seminari, convegni, congressi, anche in ambito internazionale;
  • perseguire ogni altra iniziativa utile alla diffusione degli studi sulla conservazione e sul restauro;
  • costituire un punto di riferimento e un centro d’informazione sull’attività di singoli studiosi e di gruppi operanti nel campo della conservazione e del restauro dei beni architettonici e del paesaggio;
  • sostenere l’insegnamento del restauro architettonico, in ogni ordine e grado dell’istruzione italiana, promuovendo la funzione sociale e formativa della conoscenza e della tutela del patrimonio architettonico;
  • diffondere e promuovere la conoscenza di temi e di problemi nell’ambito del restauro architettonico e di promuovere per tale finalità gli strumenti scientifici e di divulgazione che si riterranno opportuni, compreso l’uso dei mezzi di comunicazione di massa;
  • essere interlocutore presso le istituzioni competenti dei singoli atenei e dei ministeri tutti per quanto interessi la tutela e il restauro dei beni architettonici e paesaggistici e, in particolare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per tutto quanto attiene gli ordinamenti didattici e la ricerca;
  • promuovere i rapporti con gli organismi e le istituzioni locali, nazionali e internazionali;
  • valorizzare la conoscenza e la tutela del patrimonio architettonico e dei relativi strumenti e metodi su molteplici scale, tanto in sede locale, quanto in ambito statale, europeo e internazionale.

(art. 2 dello Statuto)

In ricordo di Francesco La Regina

Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali

Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.