didattica

didattica

scuole di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio


Le Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio sono istituti universitari di terzo livello e mirano a formare figure di alto profilo professionale specifico nel settore della conoscenza, della tutela, del restauro, della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico, inteso nel suo senso più lato. Si rivolgono pertanto a coloro che, in possesso della laurea in architettura, in ingegneria, in beni culturali, in storia dell’arte, in conservazione, in archeologia intendono arricchire la propria formazione, sviluppare e aggiornare le proprie competenze professionali. 

A conclusione degli studi le Scuole rilasciano il diploma universitario abilitante di Specialista in Beni architettonici e del Paesaggio, titolo che ricorre nei bandi per l’ammissione ai concorsi per l’accesso alle Soprintendenze e alle istituzioni pubbliche, nonché nelle gare d’appalto inerenti il restauro del patrimonio costruito e paesaggistico.

Attualmente le Scuole di Specializzazione in Italia sono 10:

 

Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del Paesaggio di Bari

Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del Paesaggio di Cagliari

Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del Paesaggio di Ferrara

Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del Paesaggio di Firenze

Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del Paesaggio di Genova

Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del Paesaggio di Milano

Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del Paesaggio di Napoli

Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del Paesaggio di Roma

Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del Paesaggio di Torino

Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del Paesaggio di Venezia

Beni Culturali e Conservazione Programmata  |  Seminario Iuav SSIBAP

Beni Culturali e Conservazione Programmata | Seminario Iuav SSIBAP

19 maggio 2023 ore 9.30
Università Iuav di Venezia, sede Tolentini, Aula Magna, Venezia

Segnaliamo con piacere il Seminario “Beni Culturali e Conservazione Programmata. Teorie, norme, strategie, casi” a cura di Francesco Trovò. Il seminario è promosso nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio dell’Universita Iuav di Venezia, diretta dal prof. Paolo Faccio, con la collaborazione dalla Federazione Regionale Ordine Architetti Veneto.

leggi tutto
Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project | ssbap lecture

Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project | ssbap lecture

7 febbraio 2023 ore 9.30
Coro della Chiesa trecentesca di Donnaregina
Vico Donnaregina 26, Napoli

Con piacere segnaliamo la lecture “Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project”, organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2022-23.

leggi tutto
Tutela Museologia Gestione | Inaugurazione AA 2022-23 SSBAP UniCa

Tutela Museologia Gestione | Inaugurazione AA 2022-23 SSBAP UniCa

12 gennaio 2023 ore 10.30
Palazzo Belgrano, Aula Magna
via Università 40, Cagliari

Segnaliamo con piacere la giornata di inaugurazione dell’anno accademico 2022/23 della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Cagliari: “Tutela Museologia Gestione”.

leggi tutto

Responsabile della pagina
Luigi VeroneseZaira BaroneFrancesco Novelli