1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria

Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria

15 novembre 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma
16 novembre 2023, RoMe Museum Exhibition, Sala Mirò, Fiera di Roma, Via Portuense 1645
L’impatto delle attività industriali sull’ambiente ha creato nuovi paesaggi caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark. A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare sul paesaggio industriale come occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.

I GIOVEDI’ del MADLab | Tutela e Restauro come impegno istituzionale

I GIOVEDI’ del MADLab | Tutela e Restauro come impegno istituzionale

Lunedì 20 novembre 2023, ore 11
Aula Disegno 2 – Sede Didattica Ingegneria – CAMPUS Universitario – PARMA (anche onliine)
Per la rassegna “I GIOVEDI’ del MADLab”, con piacere segnaliamo il seminario “TUTELA E RESTAURO COME IMPEGNO ISTITUZIONALE. L’opera di Alberto Terenzio a Roma e nel Lazio fra il 1928 e il 1952” di Adalgisa DONATELLI, Prof. Associato di Restauro – Sapienza Università di Roma.

Reporting Heritage Destruction: A Double-Edged Sword?

Reporting Heritage Destruction: A Double-Edged Sword?

15 novembre 2023 ore 11.00
Online
The Endangered Cultural Heritage in the Global South Hub (ECHGS) provides a focal point for research on Cultural Heritage challenges in the Global South, especially ODA eligible countries of the Middle East and Africa. The Hub complements and extends the existing Oxford University Heritage Network (OUHN) with a stress on the social science dimensions of cultural heritage.

Archivi dei disegni di architettura: fruizioni contemporanee

Archivi dei disegni di architettura: fruizioni contemporanee

16-17 novembre 2023
Roma (Anche online, solo il 17)
Il Patrimonio architettonico costituisce un’eredità fra le più straordinarie della nostra civiltà e i disegni che lo rappresentano sono testimonianza preziosa del suo essere e mutare nel tempo. Conservare e rendere fruibili i disegni e le fotografie che lo hanno rappresentato si rivela, quindi, fondamentale: in particolare i rilievi e le diverse elaborazioni grafiche di studio e di progetto, costituiscono una fonte significativa di conoscenza, tanto per la storia delle fabbriche quanto come testimonianza dei metodi e delle tecnologie di analisi e lettura dei diversi ambiti culturali entro cui sono stati prodotti.

AIPnD ART’23 | 14th International Conference on non-destructive investigations and microanalysis for the diagnostics and conservation of cultural and environmental heritage

AIPnD ART’23 | 14th International Conference on non-destructive investigations and microanalysis for the diagnostics and conservation of cultural and environmental heritage

28-30 novembre 2023
Brescia (Italy)
Non-destructive Analysis has turned out to be crucial methods to achieve more successful and long-lasting preservation of works of art and environmental heritage.
With the aim to promote education and competence in this field, the “art” logo was created almost forty years ago and it still represents, in national and international sphere, one of the most successful initiatives in this area. The desired synergy among experts will lead to continuous development of new scientific methods in the fields of preservation, reconstruction and diagnostics of cultural and environmental artworks.

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

Call for Books | People_Places_Architecture book series, Firenze University Press

Deadline: 31 dicembre 2023
Con riferimento alla tipologia Opera Prima, con questa call la collana People_Places_Architecture invita giovani ricercatori di età inferiore ai 40 anni al momento della presentazione della proposta a sottomettere delle proposte di libri che affrontino il tema dell’accessibilità agli spazi di relazione.

Articoli correlati

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente