chi siamo

chi siamo

SIRA [Società Italiana per il Restauro dell’Architettura] è una società scientifica, fondata nel 2013, finalizzata alla diffusione e all’approfondimento della cultura della conservazione e del restauro in Italia e nel mondo, con particolare riferimento ai beni architettonici e del paesaggio. 

Promuove lo studio e la valorizzazione del patrimonio in ambito scientifico, accademico, civile ed educativo.

Si compone di professori e ricercatori universitari inquadrati nel settore scientifico disciplinare del Restauro [ICAR/19] ed è aperta a studiosi e operatori italiani e stranieri ai quali venga riconosciuto un ruolo significativo nel campo del restauro e della tutela dei beni culturali e paesaggistici.

Il portale ha l’obiettivo di diffondere e promuovere le iniziative scientifiche riguardanti l’ambito della conservazione e del restauro architettonico; di illustrare lo stato delle ricerche universitarie condotte anche in riferimento ai dottorati, alle tesi di specializzazione, agli assegni di ricerca; di raccogliere i profili anagrafici degli associati. 

Il sito fornisce inoltre un’informazione aggiornata sull’offerta didattica, sui progetti di ricerca e su bandi nazionali e internazionali, su concorsi e borse di studio, su riviste, pubblicazioni, convegni e workshop attinenti i temi della conservazione architettonica.

 

Presidente: Stefano Della Torre
Segretario: Teresa Campisi

Consiglio Direttivo: Eva Coïsson, Sara Di Resta, Marina Docci, Caterina Giannattasio, Pietro Matracchi, Antonio Pugliano, Valentina Russo

commissioni permanenti

didattica

coordinatori: Marina Docci (Uniroma1), Eva Coïsson (UniPr)

Francesca Albani (Polimi), Raffaele Amore (Unina), Carla Bartolomucci (Univaq), Carla Bartolozzi (Polito), Carlotta Coccoli (Unibs), Michele Coppola (Unifi), Daniela Esposito (Uniroma1), M. Cristina Giambruno (Polimi), Alessandra Maniaci (Unirc), Manuela Mattone (Polito), Lucina Napoleone (Unige), Andrea Pane (Unina), Renata Prescia (Unipa), Emanuele Romeo (Polito), Rosario Scaduto (Unipa), Cristina Tedeschi (Polimi), Fabio Todesco (Unime), Maria Rosaria Valluzzi (Unipd)

 

ricerca

coordinatore: Caterina Giannattasio (Unica)

Marina D’Aprile (Unicampania), Emanuela De Feo (Unisa), Davide Del Curto (Polimi), Adalgisa Donatelli (Uniroma1), Saverio Carillo (Unicampania), Paolo Faccio (Iuav), Vittorio Foramitti (Uniud), Bianca Gioia Marino (Unina), Paolo Giordano (Unicampania), Giacomo Martines (Poliba), Lucina Napoleone (Unige), Federica Ottoni (Unipr),Valentina Pintus (Unica), Serena Pesenti (Polimi), Daniela Pittaluga (Unige), Renata Picone (Unina), Angela Quattrocchi (Unirc), Lionella Scazzosi (Polimi), Leila Signorelli (Unibo), Emanuela Sorbo (Iuav), Nino Sulfaro (Unirc), Andrea Ugolini (Unibo), Antonella Versaci (Unikore), M. Rosaria Villani (Unina)

 

internazionalizzazione

coordinatore: Valentina Russo (Unina)

Marta Acierno (Uniroma1), Maurizio De Vita (Unifi), Alessandra Biasi (Uniud), Nora Lombardini (Polimi), Emanuele Morezzi (Polito), Stefano Musso (Unige), Sonia Pistidda (Polimi), Elisabetta Rosina (Polimi), Giulia Sanfilippo (Unict), Angela Squassina (Iuav), Maria Grazia Turco (Uniroma1), M. Rosaria Vitale (Unict), Antonella Versaci (Unikore)

comunicazione

coordinatore: Sara Di Resta (Iuav)

Zaira Barone (Unipa), Gianluigi De Martino (Unina), Adalgisa Donatelli (Uniroma1), Maria Grazia Ercolino (Uniroma1), Rossana Gabaglio (Polimi), Angelo Landi (Polimi), Chiara Mariotti (Upm), Francesco Novelli (Polito), Rita Vecchiattini (Unige), Massimo Ventimiglia (Unipa), Luigi Veronese (Unina), Alessia Zampini (Unibo). Soci aggregati: Claudia Aveta, Giorgio Danesi

 

rapporti con le istituzioni, professioni e territorio

coordinatori: Maria Teresa Campisi (UniKORE), Eva Coïsson (Unipr), Pietro Matracchi (Unifi), Antonio Pugliano (Romatre)

Anna Boato (Unige), Paola Nella Branduini (Polimi), Christian Campanella (Polimi), Lorenzo Cantini (Polimi), Rossella De Cadilhac (Poliba), Stefano Della Torre (Polimi), Donatella Fiorani (Uniroma1), Donatella Fiorino (Unica), Francesca Geremia (Romatre), Giulio Mirabella Roberti (Unibg), Chiara Occelli (Polito), Elisabetta Pallottino (Romatre), Valeria Pracchi (Polimi), Marco Pretelli (Unibo), Giuseppina Pugliano (UniParthenope), Barbara Scala (Unibs)

Responsabili della pagina
Angelo Giuseppe Landi, Francesco Novelli

mission

SIRA [Società Italiana per il Restauro dell’Architettura] si prefigge di:

  • stimolare scambi di natura scientifica e culturale con studiosi di altre discipline;
  • salvaguardare e incentivare il pluralismo della ricerca;
  • organizzare riunioni, seminari, convegni, congressi, anche in ambito internazionale;
  • perseguire ogni altra iniziativa utile alla diffusione degli studi sulla conservazione e sul restauro;
  • costituire un punto di riferimento e un centro d’informazione sull’attività di singoli studiosi e di gruppi operanti nel campo della conservazione e del restauro dei beni architettonici e del paesaggio;
  • sostenere l’insegnamento del restauro architettonico, in ogni ordine e grado dell’istruzione italiana, promuovendo la funzione sociale e formativa della conoscenza e della tutela del patrimonio architettonico;

  • diffondere e promuovere la conoscenza di temi e di problemi nell’ambito del restauro architettonico e di promuovere per tale finalità gli strumenti scientifici e di divulgazione che si riterranno opportuni, compreso l’uso dei mezzi di comunicazione di massa;
  • essere interlocutore presso le istituzioni competenti dei singoli atenei e dei ministeri tutti per quanto interessi la tutela e il restauro dei beni architettonici e paesaggistici e, in particolare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per tutto quanto attiene gli ordinamenti didattici e la ricerca;
  • promuovere i rapporti con gli organismi e le istituzioni locali, nazionali e internazionali;
  • valorizzare la conoscenza e la tutela del patrimonio architettonico e dei relativi strumenti e metodi su molteplici scale, tanto in sede locale, quanto in ambito statale, europeo e internazionale.

(art. 2 dello Statuto)

SIRA [Società Italiana per il Restauro dell’Architettura] si prefigge di:

  • stimolare scambi di natura scientifica e culturale con studiosi di altre discipline;
  • salvaguardare e incentivare il pluralismo della ricerca;
  • organizzare riunioni, seminari, convegni, congressi, anche in ambito internazionale;
  • perseguire ogni altra iniziativa utile alla diffusione degli studi sulla conservazione e sul restauro;
  • costituire un punto di riferimento e un centro d’informazione sull’attività di singoli studiosi e di gruppi operanti nel campo della conservazione e del restauro dei beni architettonici e del paesaggio;
  • sostenere l’insegnamento del restauro architettonico, in ogni ordine e grado dell’istruzione italiana, promuovendo la funzione sociale e formativa della conoscenza e della tutela del patrimonio architettonico;
  • diffondere e promuovere la conoscenza di temi e di problemi nell’ambito del restauro architettonico e di promuovere per tale finalità gli strumenti scientifici e di divulgazione che si riterranno opportuni, compreso l’uso dei mezzi di comunicazione di massa;
  • essere interlocutore presso le istituzioni competenti dei singoli atenei e dei ministeri tutti per quanto interessi la tutela e il restauro dei beni architettonici e paesaggistici e, in particolare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per tutto quanto attiene gli ordinamenti didattici e la ricerca;
  • promuovere i rapporti con gli organismi e le istituzioni locali, nazionali e internazionali;
  • valorizzare la conoscenza e la tutela del patrimonio architettonico e dei relativi strumenti e metodi su molteplici scale, tanto in sede locale, quanto in ambito statale, europeo e internazionale.

(art. 2 dello Statuto)

In ricordo di Francesco La Regina

Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali

Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.