convegni e workshop

convegni e workshop

La Conservazione preventiva e programmata. Venti anni dopo il Codice dei Beni Culturali | Call for paper

La Conservazione preventiva e programmata. Venti anni dopo il Codice dei Beni Culturali | Call for paper

2-5 luglio 2024
Bressanone (BZ)
Deadline: 15 ottobre 2023
Nel 2004 il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, all’art. 29, stabiliva che la conservazione del patrimonio culturale è assicurata attraverso una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Questa definizione andava a cristallizzare una serie di riflessioni, ricerche e sperimentazioni avviate almeno dagli anni Settanta del Novecento, ma anche a suggerire, con la forza di un testo di legge, una visione culturale e una impostazione di metodo nella gestione dei beni.

leggi tutto
1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | Call for paper

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | Call for paper

5-7 luglio 2024
Università degli Studi di Firenze – DIDA Dipartimento di Architettura
Deadline: 15 ottobre 2023
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente.

leggi tutto
Faro Convention International Conference | Open Call | Deadline extended

Faro Convention International Conference | Open Call | Deadline extended

29 gennaio – 2 febbraio 2024
Faculty of Architecture of the University of Porto (FAUP), Portugal
Deadline: 15 agosto 2023
The UNESCO Chair Heritage and the Reshaping of Urban Conservation for Sustainability, held by Professor Ana Pereira Roders and based at TUDelft – Delft University of Technology, The Netherlands, in partnership with the UNESCO Chair Heritage, Cities and Landscapes. Sustainable Management, Conservation, Planning and Design,

leggi tutto
Venice Charter [Re]Framed: New Heritage Challenges | Call for papers

Venice Charter [Re]Framed: New Heritage Challenges | Call for papers

27 – 30 maggio 2023
School of Arts and Humanities – University of Lisbon
Deadline: 30 settembre 2023
The International Charter for the Conservation and Restoration of Monuments and Sites, usually known as the VENICE CHARTER, was adopted by the ICOMOS – International Council of Monuments and Sites, following the 2nd International Congress of Architects and Technicians of Historic Monuments held in Venice from 25 to 31 May 1964.

leggi tutto
Brandi e le frontiere del restauro. Teoria e prassi  |  Call for abstract

Brandi e le frontiere del restauro. Teoria e prassi | Call for abstract

28-29 novembre 2023
Istituto Centrale per il Restauro, Roma
NUOVA DEADLINE: 31 luglio 2023

L’Istituto Centrale per il Restauro si propone di avviare una riflessione sulla Teoria del restauro di Cesare Brandi, testo maturato anche grazie all’elaborazione dei risultati nell’ambito della pratica multidisciplinare condotta nei primi decenni di attività dell’Istituto.

leggi tutto

La pagina raccoglie le notizie relative alle iniziative scientifiche, convegni, workshop e giornate di studio dedicate alla cultura della conservazione e del restauro in Italia e nel mondo, con particolare riferimento ai beni architettonici e del paesaggio.
Per segnalare un evento e proporne la pubblicazione sul portale SIRA compila in ogni sua parte il form sottostante. Non saranno prese in considerazione le segnalazioni con un preavviso inferiore ai 5 giorni.

compila il form per segnalare un nuovo evento

    * contenuti obbligatori

    Responsabile della pagina
    Sara Di Resta