CHEAC | Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompeii | Giornata di studi
27 giugno 2022 ore 10.00
Napoli. Aula Magna di Palazzo Gravina. Dipartimento di Architettura
Il convegno che si terrà il prossimo lunedì 27 giugno, alle ore 10, presso l’aula magna di Palazzo Gravina a Napoli presenterà gli esiti del progetto di ricerca finanziato nell’ambito del bando FISR-COVID, dal titolo: “CHEAC. Cultural Heritage after Covid. Interoperable Pompeii. Una piattaforma digitale, tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione”,
“Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione” | Introduzioni | PhD Days
30 giugno 2022 ore 9.30
MS Teams
Giovedì 30 giugno 2022 alle h. 9:30 si terrà la terza giornata di Introduzioni, dal titolo “Strategie. Valorizzazione, Riuso e Gestione”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
Giardini storici e PNRR | ssbap seminar
21 giugno 2022
Napoli
Con piacere segnaliamo la giornata di studio in oggetto.
“PAESAGGI” | Ciclo formativo
11 luglio 2022
ore 10 – 17.30
Milano
Giornata formativa dedicata al paesaggio proposta dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano, con il coordinamento scientifico dell’arch. Raffaella Laviscio. Il ciclo formativo intende offrire occasione di approfondimento sulle tematiche paesaggistiche alle diverse scale.
Siti e riserve reali in Campania. Conoscenza, Restauro e Valorizzazione di un sistema di architetture e paesaggi storici
17 giugno 2022 ore 9.30
Napoli. Aula Magna del Dipartimento di Architettura. Palazzo Gravina, II piano, via Monteoliveto, 3
Seminario di Studi – Mostra
La casa moderna a Chicago: la storia di un restauro 1939-2022 / G.E. Kidder Smith Builds. Il caso Italia
13 giugno 2022 ore 15.30
Napoli. Coro della chiesa trecentesca di Donnaregina
MS Teams
“La casa moderna a Chicago: la storia di un restauro 1939-2022”
Michelangelo Sabatino, IIT, Chicago
e
“G.E. Kidder Smith Builds. Il caso Italia”
Angelo Maggi, Università Iuav di Venezia
“SINERGIE. Percorsi interistituzionali per la riqualificazione delle aree militari” | Convegno e mostra
22 giugno 2022
Cagliari, Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Ingegneria e Architettura, Aula Magna Gaetano Cima e Sala della Scherma, via Corte d’Appello 59
MS Teams
Il Convegno intende proporre un momento di confronto scientifico e di condivisione delle ricerche sviluppate da alcuni atenei italiani in materia di tutela, restauro e riqualificazione funzionale del patrimonio architettonico storico militare, con particolare attenzione agli studi condotti nell’ambito di collaborazioni istituzionali attivate con il Ministero della Difesa o sue articolazioni locali.
“Conoscenza. Percorsi, strumenti” | Introduzioni | PhD Days
7 giugno 2022 ore 9.00
MS Teams
Martedì 7 giugno 2022 alle h. 9:00 si terrà la seconda giornata di Introduzioni, dal titolo “Conoscenza. Percorsi, strumenti”.
Le giornate di studio e di confronto “PhD-days” sono dedicate al confronto tra le ricerche di dottorato che si stanno svolgendo attualmente sul tema del restauro in campo nazionale.
MONUMENTO E CITTÀ. Lo spazio del Restauro | Tavola rotonda conclusiva
25 maggio 2022 ore 16.30
MS Teams
Mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 16.30 si terrà la Tavola rotonda conclusiva del Secondo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato Monumento e città, lo spazio del Restauro curato dal coordinatore del Dottorato di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
La pagina raccoglie le notizie relative alle iniziative scientifiche, convegni, workshop e giornate di studio dedicate alla cultura della conservazione e del restauro in Italia e nel mondo, con particolare riferimento ai beni architettonici e del paesaggio.
Per segnalare un evento e proporne la pubblicazione sul portale SIRA compila in ogni sua parte il form sottostante. Non saranno prese in considerazione le segnalazioni con un preavviso inferiore ai 5 giorni.
Responsabile della pagina
Sara Di Resta
comunicazioni
Appello del Sindaco di Odessa a UNESCO
Con preoccupazione e vicinanza condividiamo il video-appello del Sindaco di Odessa appena ricevuto dai colleghi ucraini affinché UNESCO riconosca lo status di patrimonio dell’umanità al centro storico della città e ai suo beni architettonici.
Appello dei docenti universitari siciliani al Governo Regionale
Pubblichiamo un appello di docenti universitari siciliani in merito ad un regolamento della Regione Sicilia che va, di fatto, ad abolire le sezioni tecnico-scientifiche della Soprintendenza Regionale, sia con la soppressione degli specifici ruoli, sia con la mancata identificazione nei ruoli dirigenziali di personale tecnicamente e scientificamente formato, con un provvedimento che fa seguito a decenni di progressivo impoverimento della struttura.
ALIPH Internal alliance for the protection of heritage in conflict areas | Press Release
Con piacere diffondiamo il comunicato stampa della Fondazione ALIPH “Internal Alliance for the Protection of Heritage in Conflict Areas”.