Premio Internazionale P.R.A.M._ bando di concorso VI edizione
Riceviamo dalla Prof. Picone e volentieri pubblichiamo il bando per la Sesta Edizione del Premio Internazionale P.R.A.M – Premio Restauro per le Architetture Mediterranee , che ha come obiettivo la tutela e il recupero del patrimonio culturale e paesaggistico del Mediterraneo, inteso come strumento di sviluppo e come importante eredità culturale da salvaguardare, con particolare riferimento ai paesaggi costieri, fortemente a rischio per fenomeni antropici e naturali.
Tema del concorso, per l’anno 2016, è “Il Restauro e la valorizzazione di centri urbani e del paesaggio costiero del Mediterraneo”.
Il concorso – suddiviso in due sezioni (PROFESSIONISTI e LAUREATI) – è aperto ad architetti ed ingegneri dell’Unione Europea, iscritti all’albo professionale che abbiano elaborato un progetto sul tema, e ai laureati degli ultimi tre anni (a-a: 2012-2013/2015-2016).
La partecipazione potrà essere individuale o in gruppo.
PREMI – Il Concorso prevede una graduatoria di merito e l’attribuzione di sei premi, tre per ogni sezione di partecipanti:
I sezione: professionisti
Primo classificato €. 2000,00 e 1 (un) soggiorno per 2 persone presso note strutture ricettive dell’isola d’Ischia; Secondo classificato €. 1500,00; Terzo classificato €. 1000,00
II sezione: Laureati
Primo classificato €. 1500,00 Secondo classificato €. 1000,00 Terzo classificato € 500,00
SCADENZE
La scadenza per l’invio degli elaborati è prevista per il 15 giugno 2016
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.
altri premi
XXVI premio per tesi di laurea sull’architettura fortificata | Istituto Italiano dei Castelli
Deadline: 30 giugno 2023
L’Istituto Italiano dei Castelli Onlus (IIC) nell’ambito delle iniziative promosse per incoraggiare le nuove generazioni allo studio storico, archeologico ed artistico del patrimonio fortificato italiano nonché la sua valorizzazione, presenta il XXVI PREMIO TESI DI LAUREA SULL’ARCHITETTURA FORTIFICATA.
Premio in memoria dell’Ing. Luigi Santarella
Deadline: 30 giugno 2023
L’Archeoclub d’Italia Aps ha indetto una selezione per l’assegnazione di una targa di riconoscimento per la migliore tesi e il miglior restauro eseguito, relativi a opere storiche in calcestruzzo armato, ma anche per il miglior lavoro più specificatamente relativo all’opera dell’ing. Luigi Santarella al quale sarà dedicata una giornata di studi e una mostra documentaria.
HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)
Deadline: 15 gennaio 2023
Con piacere segnaliamo la call del Prize on Modern Built Heritage (PMBH), pubblicata su HERSUS Sharing Platform (HSP) (Progetto HERSUS – Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education, finanziato dal programma Erasmus + Strategic Partnerships).