Premio Internazionale P.R.A.M._ bando di concorso VI edizione
Riceviamo dalla Prof. Picone e volentieri pubblichiamo il bando per la Sesta Edizione del Premio Internazionale P.R.A.M – Premio Restauro per le Architetture Mediterranee , che ha come obiettivo la tutela e il recupero del patrimonio culturale e paesaggistico del Mediterraneo, inteso come strumento di sviluppo e come importante eredità culturale da salvaguardare, con particolare riferimento ai paesaggi costieri, fortemente a rischio per fenomeni antropici e naturali.
Tema del concorso, per l’anno 2016, è “Il Restauro e la valorizzazione di centri urbani e del paesaggio costiero del Mediterraneo”.
Il concorso – suddiviso in due sezioni (PROFESSIONISTI e LAUREATI) – è aperto ad architetti ed ingegneri dell’Unione Europea, iscritti all’albo professionale che abbiano elaborato un progetto sul tema, e ai laureati degli ultimi tre anni (a-a: 2012-2013/2015-2016).
La partecipazione potrà essere individuale o in gruppo.
PREMI – Il Concorso prevede una graduatoria di merito e l’attribuzione di sei premi, tre per ogni sezione di partecipanti:
I sezione: professionisti
Primo classificato €. 2000,00 e 1 (un) soggiorno per 2 persone presso note strutture ricettive dell’isola d’Ischia; Secondo classificato €. 1500,00; Terzo classificato €. 1000,00
II sezione: Laureati
Primo classificato €. 1500,00 Secondo classificato €. 1000,00 Terzo classificato € 500,00
SCADENZE
La scadenza per l’invio degli elaborati è prevista per il 15 giugno 2016
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi
Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.
altri premi
Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando
Con piacere diffondiamo il bando del “Premio Nazionale Ville Lucchesi – Marino Salom”, giunto quest’anno alla X edizione.
Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici. Pertanto saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini, pubblici o privati, delle dimore storiche: conoscenza, conservazione e comunicazione per la loro valorizzazione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 agosto 2023 (mezzanotte ora italiana).
Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva
Deadline: 5 novembre 2023
È aperta la Call fotografica-cognitiva “Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views”. Si tratta di una raccolta di materiale foto-grafico sul paesaggio, così come è “percepito dalle popolazioni” (Convenzione europea del Paesaggio). Attraverso fotografie e altre modalità di rappresentazione (video, disegni, ecc.), si propone di trasmettere il proprio sguardo sull’eccezionale paesaggio disteso tra la Toscana e l’Umbria.
V Premio Tesi di Laurea sui beni vincolati privati ai sensi del D.Lgs 42/2004
Deadline: 30 luglio 2023
Si segnala il concorso nazionale che vuole promuovere e valorizzare Tesi svolte da giovani studiosi nel settore del Patrimonio dei Beni Culturali privati tutelati.