Con piacere diffondiamo il bando del “Premio Nazionale Ville Lucchesi – Marino Salom”, giunto quest’anno alla X edizione.
Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici. Pertanto saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini, pubblici o privati, delle dimore storiche: conoscenza, conservazione e comunicazione per la loro valorizzazione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 agosto 2023 (mezzanotte ora italiana).
V Premio Tesi di Laurea sui beni vincolati privati ai sensi del D.Lgs 42/2004
Deadline: 30 luglio 2023
Si segnala il concorso nazionale che vuole promuovere e valorizzare Tesi svolte da giovani studiosi nel settore del Patrimonio dei Beni Culturali privati tutelati.
XXVI premio per tesi di laurea sull’architettura fortificata | Istituto Italiano dei Castelli
Deadline: 30 giugno 2023
L’Istituto Italiano dei Castelli Onlus (IIC) nell’ambito delle iniziative promosse per incoraggiare le nuove generazioni allo studio storico, archeologico ed artistico del patrimonio fortificato italiano nonché la sua valorizzazione, presenta il XXVI PREMIO TESI DI LAUREA SULL’ARCHITETTURA FORTIFICATA.
Premio in memoria dell’Ing. Luigi Santarella
Deadline: 30 giugno 2023
L’Archeoclub d’Italia Aps ha indetto una selezione per l’assegnazione di una targa di riconoscimento per la migliore tesi e il miglior restauro eseguito, relativi a opere storiche in calcestruzzo armato, ma anche per il miglior lavoro più specificatamente relativo all’opera dell’ing. Luigi Santarella al quale sarà dedicata una giornata di studi e una mostra documentaria.
HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)
Deadline: 15 gennaio 2023
Con piacere segnaliamo la call del Prize on Modern Built Heritage (PMBH), pubblicata su HERSUS Sharing Platform (HSP) (Progetto HERSUS – Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education, finanziato dal programma Erasmus + Strategic Partnerships).
XXV Premio di Laurea dell’Istituto Italiano dei Castelli | Cerimonia di Premiazione
22 ottobre 2022 ore 18.00
Università degli Studi di Parma, aula magna
Con piacere segnaliamo la Cerimonia di Premiazione del XXV Premio di Laurea dell’Istituto Italiano dei Castelli.
Premio Gian Paolo Treccani Storia Urbana 2022
30 settembre 2022 ore 14.30
Brescia Università degli Studi – Dipartimento di Ingegneria civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
A sei anni dalla sua scomparsa, «Storia urbana» promuove la seconda edizione del Premio dedicato alla memoria di Gian Paolo Treccani e istituito allo scopo di premiare i saggi più meritevoli pubblicati sulla rivista.
IV PREMIO TESI DI LAUREA sui Beni vincolati privati ai sensi del D.Lgs 42/2004
Deadline per la consegna dei materiali: 5 luglio 2022
Il concorso nazionale vuole promuovere e valorizzare ricerche svolte da giovani studiosi nel settore del Patrimonio dei Beni Culturali privati.
Il Bando è rivolto ai laureati che abbiano svolto una Tesi di Laurea Magistrale avente per oggetto uno o più immobili vincolati privati, comprese decorazioni, pertinenze, parchi e giardini.
PREMIO ARCo GIOVANI 2022 | Ricerche e progetti per il restauro, il recupero e la valorizzazione del costruito storico
Con piacere condividiamo il bando della quinta edizione del PREMIO ARCo GIOVANI. La partecipazione al premio è riservata agli studenti che, nei cinque anni precedenti al 15 marzo 2022, abbiano conseguito con successo tesi di Laurea, di Specializzazione, di Dottorato di ricerca attinenti ai temi del costruito storico, elaborate nelle Scuole e Dipartimenti di Architettura e Ingegneria; valutazione non inferiore a 105/110 (o equivalente).
Bando III Premio Giovani SIRA 2021
Apertura call: 10 settembre 2021
Deadline: 30 ottobre 2021
Ultime news
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.
Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.
International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”
Progetto CHARTER | D3.4 Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.4: “Identifying gaps and needs in the educational and training programmes”
Progetto CHARTER | D3.3 Report on existing quality standards and certification schemes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.3: “Report on existing quality standards and certification schemes”
La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper
26-28 ottobre 2023
Vallo di Nera (PG)
Deadline: 24 settembre 2023
Il terzo convegno nazionale “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione” vuole affrontare le esperienze legate alla ricostruzione puntando la lente sui problemi e le buone pratiche.
Articoli correlati
Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando
Con piacere diffondiamo il bando del “Premio Nazionale Ville Lucchesi – Marino Salom”, giunto quest’anno alla X edizione.
Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici. Pertanto saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini, pubblici o privati, delle dimore storiche: conoscenza, conservazione e comunicazione per la loro valorizzazione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 agosto 2023 (mezzanotte ora italiana).
V Premio Tesi di Laurea sui beni vincolati privati ai sensi del D.Lgs 42/2004
Deadline: 30 luglio 2023
Si segnala il concorso nazionale che vuole promuovere e valorizzare Tesi svolte da giovani studiosi nel settore del Patrimonio dei Beni Culturali privati tutelati.
XXVI premio per tesi di laurea sull’architettura fortificata | Istituto Italiano dei Castelli
Deadline: 30 giugno 2023
L’Istituto Italiano dei Castelli Onlus (IIC) nell’ambito delle iniziative promosse per incoraggiare le nuove generazioni allo studio storico, archeologico ed artistico del patrimonio fortificato italiano nonché la sua valorizzazione, presenta il XXVI PREMIO TESI DI LAUREA SULL’ARCHITETTURA FORTIFICATA.