FAI Emilia Romagna: «I Giovedì del Restauro»

Nov 15, 2021 | convegni e workshop

18 novembre – 9 dicembre 2021
Piattaforma Zoom

Un percorso di lettura dei beni culturali in Emilia Romagna con lo sguardo rivolto ai temi della conservazione, dell’utilizzo, del significato nella società di oggi, e delle prospettive per i l futuro. Ciascuno dei relatori ci condurrà in un viaggio fatto di vicende storiche e peculiarità architettoniche ed artistiche, ma anche di principi teorici, di scelte progettuali e tecniche del restauro, mettendone in rilievo gli elementi più rilevanti ed i risultati.

Programma

18 novembre ore 17.30
Palazzo Gulinelli – Canonici Mattei a Ferrara: un restauro sostenibile
relatore: arch. Cristiano Ferrari

25 novembre ore 17.30
Dalle Scuole a “Le Scuole” la nuova biblioteca e pinacoteca di Pieve di Cento
relatore: arch. Cristina Tartari

2 dicembre ore 17.30
Il Magazzino del Sale Darsena di Cervia: dall’abbandono al restauro e recupero a nuova funzione
relatori: arch. Emilio Roberto Agostinelli, arch. Antonio Ravalli

9 dicembre ore 17.30
San Francesco del Prato a Parma: chiesa, carcere, chiesa
relatore: prof. arch. Michele Zampilli

La partecipazione al Seminario dà diritto a 2 CFP per gli Architetti, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna. Le persone interessate a ricevere crediti devono comunicare i propri dati e l’ordine di appartenenza.

Programma dettagliato: Locandina
Per informazioni e iscrizioni: bit.ly/GiovedìDelRestauro

 

Ultime news

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

ultimi convegni e workshop

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.