FAI Emilia Romagna: «I Giovedì del Restauro»

Nov 15, 2021 | convegni e workshop

18 novembre – 9 dicembre 2021
Piattaforma Zoom

Un percorso di lettura dei beni culturali in Emilia Romagna con lo sguardo rivolto ai temi della conservazione, dell’utilizzo, del significato nella società di oggi, e delle prospettive per i l futuro. Ciascuno dei relatori ci condurrà in un viaggio fatto di vicende storiche e peculiarità architettoniche ed artistiche, ma anche di principi teorici, di scelte progettuali e tecniche del restauro, mettendone in rilievo gli elementi più rilevanti ed i risultati.

Programma

18 novembre ore 17.30
Palazzo Gulinelli – Canonici Mattei a Ferrara: un restauro sostenibile
relatore: arch. Cristiano Ferrari

25 novembre ore 17.30
Dalle Scuole a “Le Scuole” la nuova biblioteca e pinacoteca di Pieve di Cento
relatore: arch. Cristina Tartari

2 dicembre ore 17.30
Il Magazzino del Sale Darsena di Cervia: dall’abbandono al restauro e recupero a nuova funzione
relatori: arch. Emilio Roberto Agostinelli, arch. Antonio Ravalli

9 dicembre ore 17.30
San Francesco del Prato a Parma: chiesa, carcere, chiesa
relatore: prof. arch. Michele Zampilli

La partecipazione al Seminario dà diritto a 2 CFP per gli Architetti, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna. Le persone interessate a ricevere crediti devono comunicare i propri dati e l’ordine di appartenenza.

Programma dettagliato: Locandina
Per informazioni e iscrizioni: bit.ly/GiovedìDelRestauro

 

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

ultimi convegni e workshop