CEIS_Centro Educativo Italo Svizzero di Rimini. La SIRA ne sostiene la salvaguardia

Ott 28, 2020 | comunicazioni

Pubblichiamo qui la lettera della SIRA – in sostegno alla Fondazione Margherita Zoebeli – “Per la salvaguardia del Centro Educativo Italo Svizzero (CEIS)” di Rimini, che in questi anni è stato oggetto di ripetuti attacchi finalizzati al suo spostamento e alla messa in luce dei resti dell’anfiteatro romano che si ipotizza essere ancora in situ al di sotto delle strutture del CEIS.

Il CEIS – realizzazione di Felix Schwarz di indubbio significato per la storia dell’architettura europea e per l’architettura scolastica del Novecento – rappresenta un bene culturale estremamente singolare per la qualità e fragilità dei manufatti che lo compongono, unici nel loro genere. La SIRA appoggia, con la lettera qui pubblicata, la conservazione di questo ‘monumento involontario’, antesignano di quella solidarietà transnazionale di natura tipicamente europea.

L’invito a tutti i Soci e agli interessati è a diffondere e sottoscrivere il documento, lasciando il proprio commento sul nostro sito.

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

altro da comunicazioni