Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali
Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.
Contro la demolizione degli edifici italiani a Bengasi | APPELLO
È di questi giorni la notizia dell’avvio di una vasta campagna di demolizioni che interessa alcuni dei più significativi edifici realizzati a Bengasi durante l’occupazione italiana della Cirenaica.
Contro la demolizione del Gerontocomio di Nardò (R. Panella, 1975) | APPELLO
Diffondiamo la petizione per la salvaguardia di un’importante opera di architettura del secondo Novecento a rischio di demolizione: il Gerontocomio di Nardò (1975) di Raffaele Panella (1937-2016), una delle sue più interessanti opere giovanili. Panella è stato docente dell’Università Iuav di Venezia e della Sapienza di Roma, oltre ad essere tra i fondatori del Gruppo Architettura di Venezia.
In ricordo di Giuseppe Fiengo
Con profonda tristezza annunciamo la scomparsa del Professor Giuseppe Fiengo.
Assemblea Annuale SIRA (Milano, 10-11.02.2023) | Report e immagini
La scorsa settimana si è tenuta a Milano l’Assemblea Annuale di SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura [10-11 febbraio 2022].
Revisione dello Statuto SIRA
Con piacere condividiamo il testo di revisione dello Statuto SIRA, approvato in occasione dell’Assemblea Straordinaria dei Soci tenutasi il 10 Febbraio 2023 a Milano.
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Online la piattaforma per paper submission
È online la piattaforma per la paper submission permanente per i prossimi numeri della rivista INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration [Leggi i primi due numeri al link: https://sira-restauroarchitettonico.it/intrecci/numeri/]. Si invita alla partecipazione e alla massima diffusione.
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Anno I, Numero 2
Con piacere segnaliamo che è online il secondo numero di INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration, la nuova rivista promossa da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, con l’ambizione di intercettare le nuove tendenze della ricerca internazionale nel settore.
In ricordo di Giovanni Carbonara (1942-2023)
Con grandissimo dispiacere annunciamo la scomparsa, il 1 febbraio a Roma, del Professor Giovanni Carbonara.
Ultime news
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro
25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Articoli correlati
In ricordo di Francesco La Regina
Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali
Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.
Contro la demolizione degli edifici italiani a Bengasi | APPELLO
È di questi giorni la notizia dell’avvio di una vasta campagna di demolizioni che interessa alcuni dei più significativi edifici realizzati a Bengasi durante l’occupazione italiana della Cirenaica.