Appello per salvare il Teatro Nazionale d’Albania a Tirana_pochi giorni per firmare

Lug 26, 2018 | comunicazioni

Pubblichiamo con piacere, su segnalazione di Federica Pompejano, un appello contro la prevista demolizione del Teatro Nazionale di Tirana, progettato dall’architetto italiano Giulio Bertè.

Il Governo e il comune di Tirana sostengono che il Teatro Nazionale si trovi in uno stato di avanzato degrado, che la sua costruzione sia “di scarsa qualità” e che, pertanto, non possa essere adeguatamente restaurato e a febbraio 2018, il Governo ha chiesto agli attori di abbandonare l’edificio per costruire un nuovo teatro nazionale albanese, votando una legge speciale per celebrare la fine della vita del Teatro, tra le proteste degli artisti albanesi, l’opposizione parlamentare e la maggior parte dei cittadini di Tirana.

Restano 5 giorni per convincere il Presidente della Repubblica d’Albania, Ilir Meta, a respingere questa decisione (Ultima data per il respingimento del provvedimento: 29 luglio 2018).

Invitiamo i soci interessati a firmare l’appello direttamente attraverso il nostro sito.

Appello SIRA

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

altro da comunicazioni