Ruderi Baracche Bambini. CEIS: Riflessioni a più voci su un’architettura speciale

Autore:
Andrea Ugolini
Editore:
Altralinea edizioni, Firenze
Anno:
2017
A Rimini, sui resti di un anfiteatro romano, sorge il CEIS (Centro Educativo Italo Svizzero): realizzato nel 1946 da Felix Schwarz, amico e collaboratore di Aldo van Eyck, e da Margherita Zoebeli, che lo guiderà sino alla sua scomparsa, il ‘villaggio’ nasceva in una Rimini distrutta dai bombardamenti, prima come centro di aiuto alla popolazione poi come luogo di educazione per l’infanzia. Il volume narra ciò che oggi è questa realtà dove si sono anticipati i principi della Nouvelle École a cui tanti hanno guardato come modello di spazio educativo; e si sofferma sul valore identitario di questo luogo che deve la sua singolarità proprio alla compresenza di ruderi baracche e bambini.
Ultimi Freschi di stampa
La Conservazione preventiva e programmata: una strategia per il futuro
La Conservazione preventiva e programmata è una strategia di medio-lungo periodo che pone l’integrazione delle attività di conservazione e valorizzazione alla base di un’efficace gestione del bene culturale. È orientata alla prevenzione e alla cura costante del patrimonio culturale ed è un processo articolato di produzione di nuova conoscenza e di stratificazione di informazioni. Il libro, curato da Rossella Moioli, racconta le riflessioni condotte nell’arco di più di venti anni sul tema della conservazione preventiva e programmata.
Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea
Si segnala l’uscita in formato open access e in formato cartaceo del secondo volume dei Quaderni di Storia della Costruzione, dal titolo “Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea”, a cura di Valentina Burgassi, Francesco Novelli, Alessandro Spila, Politecnico di Torino, Torino, 2022.
Fondazioni e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide esperienze, strumenti
I beni ecclesiastici rappresentano la componente più significativa del patrimonio culturale italiano. Un capitale immenso, che però deve fare i conti con la sfida della secolarizzazione e con la complessità istituzionale e organizzativa degli enti ecclesiastici. In mancanza di interventi efficaci, i suoi tesori rischiano soluzioni improprie o, peggio ancora, di cadere in rovina.
altre pubblicazioni
La Conservazione preventiva e programmata: una strategia per il futuro
La Conservazione preventiva e programmata è una strategia di medio-lungo periodo che pone l’integrazione delle attività di conservazione e valorizzazione alla base di un’efficace gestione del bene culturale. È orientata alla prevenzione e alla cura costante del patrimonio culturale ed è un processo articolato di produzione di nuova conoscenza e di stratificazione di informazioni. Il libro, curato da Rossella Moioli, racconta le riflessioni condotte nell’arco di più di venti anni sul tema della conservazione preventiva e programmata.
Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea
Si segnala l’uscita in formato open access e in formato cartaceo del secondo volume dei Quaderni di Storia della Costruzione, dal titolo “Scale e risalite nella Storia della Costruzione in età Moderna e Contemporanea”, a cura di Valentina Burgassi, Francesco Novelli, Alessandro Spila, Politecnico di Torino, Torino, 2022.
Fondazioni e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide esperienze, strumenti
I beni ecclesiastici rappresentano la componente più significativa del patrimonio culturale italiano. Un capitale immenso, che però deve fare i conti con la sfida della secolarizzazione e con la complessità istituzionale e organizzativa degli enti ecclesiastici. In mancanza di interventi efficaci, i suoi tesori rischiano soluzioni improprie o, peggio ancora, di cadere in rovina.