La Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova. Sintesi di un’esperienza

Autore:
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso, Lucina Napoleone
Editore:
GENOVA UNIVERSITY PRESS, Genova
Anno:
2020
Il volume raccoglie gli esiti delle attività condotte, nell’arco temporale di 25 anni, da docente studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università di Genova (già Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti).
La Scuola offre una preparazione professionalizzante a coloro che prediligono, nel proprio ambito di interessi, la tutela e la conservazione attiva dei beni architettonici e paesistici e ai quali si richiede, sempre più, una preparazione scientifica e tecnica altamente qualificata. L’universo dei manufatti cui il restauro volge la sua attenzione è straordinariamente ricco e in continua espansione e sfugge a ogni pretesa di totale e autonomo dominio da parte di una specifica disciplina e, a maggior ragione, di singoli operatori tecnici.
Il percorso formativo post-laurea magistrale della Scuola, caratterizzato da una ricchezza disciplinare e di approcci formativi, risponde così alla estrema complessità dell’intervento di conservazione, restauro, riuso e valorizzazione del patrimonio architettonico di interesse culturale, non esclusivamente monumentale.
Ultimi Freschi di stampa
Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.
Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto
Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.
altre pubblicazioni
Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.
Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto
Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.