pubblicazioni

pubblicazioni

La Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova. Sintesi di un’esperienza

Autore:
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso, Lucina Napoleone

Editore:
GENOVA UNIVERSITY PRESS, Genova

Anno:
2020

Il volume raccoglie gli esiti delle attività condotte, nell’arco temporale di 25 anni, da docente studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università di Genova (già Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti).

La Scuola offre una preparazione professionalizzante a coloro che prediligono, nel proprio ambito di interessi, la tutela e la conservazione attiva dei beni architettonici e paesistici e ai quali si richiede, sempre più, una preparazione scientifica e tecnica altamente qualificata. L’universo dei manufatti cui il restauro volge la sua attenzione è straordinariamente ricco e in continua espansione e sfugge a ogni pretesa di totale e autonomo dominio da parte di una specifica disciplina e, a maggior ragione, di singoli operatori tecnici.

Il percorso formativo post-laurea magistrale della Scuola, caratterizzato da una ricchezza disciplinare e di approcci formativi, risponde così alla estrema complessità dell’intervento di conservazione, restauro, riuso e valorizzazione del patrimonio architettonico di interesse culturale, non esclusivamente monumentale.

https://gup.unige.it/node/333

 

 

Ultimi Freschi di stampa

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata

Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.

altre pubblicazioni   

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata

Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata

Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.