XX PREMIO TESI DI LAUREA SULL’ ARCHITETTURA FORTIFICATA_scadenza 31 Maggio 2017

Mar 5, 2017 | premi e concorsi

Segnaliamo con piacere il bando per il

XX PREMIO TESI DI LAUREA SULL’ARCHITETTURA FORTIFICATA

organizzato dall’Istituto Italiano dei Castelli Onlus (IIC) – nell’ambito delle iniziative promosse per incoraggiare le nuove generazioni allo studio storico, archeologico ed artistico del patrimonio fortificato italiano nonché la sua valorizzazione –  con il Patrocinio culturale e scientifico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiBACT).

Il Concorso Nazionale a premi per complessivi € 5.000,00 è realizzato con il patrocinio e la promozione del Consiglio Scientifico, del Consiglio Direttivo dell’IIC, della rivista scientifica Castellum e di Cronache Castellane.

Il bando si rivolge esclusivamente ai laureati delle Facoltà di Architettura, di Ingegneria e di Lettere e Filosofia italiane che abbiano svolto tesi di laurea magistrale o quinquennale su tematiche castellane nell’ambito della ricerca scientifica storico-critica, del rilievo manuale e strumentale (a grande scala) dei monumenti, del restauro architettonico, del riuso e riqualificazione di un complesso fortificato italiano (torre, castello, forte o borgo murato).

Sono ammessi al concorso i laureati che abbiano discusso la Tesi negli anni 2016/2017 (entro il 30 aprile 2017). Gli interessati devono far pervenire su CD-Rom alla Segreteria generale dell’IIC esclusivamente per via postale entro e non oltre il 31 maggio 2017 (data del timbro postale di partenza): CD ROM con book in pdf formato rigorosamente A3 contenente tutte le tavole della tesi a 200 dpi e abstract con due tavole di sintesi formato 70×100 cm jpg e/o pdf (200 dpi), accompagnate da una relazione metodologica sull’intervento (2 cartelle in formato word).

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito

_XX_2017_locandina

 

Ultime news

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

altri premi

Premio in memoria dell’Ing. Luigi Santarella

Premio in memoria dell’Ing. Luigi Santarella

Deadline: 30 giugno 2023

L’Archeoclub d’Italia Aps ha indetto una selezione per l’assegnazione di una targa di riconoscimento per la migliore tesi e il miglior restauro eseguito, relativi a opere storiche in calcestruzzo armato, ma anche per il miglior lavoro più specificatamente relativo all’opera dell’ing. Luigi Santarella al quale sarà dedicata una giornata di studi e una mostra documentaria.

HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)

HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)

Deadline: 15 gennaio 2023

Con piacere segnaliamo la call del Prize on Modern Built Heritage (PMBH), pubblicata su HERSUS Sharing Platform (HSP) (Progetto HERSUS – Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education, finanziato dal programma Erasmus + Strategic Partnerships).