
XVI CONFERENZA DEL COLORE a Bergamo 3-4 Settembre 2020 in modalità virtuale_ Nuova dead line 30 AprileCall for papers
Con piacere segnaliamo che è stata posticipata al 30 Aprile la scadenza per l’invio dei riassunti per la XVI Conferenza del colore dell’Associazione Italiana Colore, prevista il 3 e 4 Settembre prossimi presso l’Università di Bergamo.
Il comitato organizzatore fa sapere inoltre che – a causa della drammatica epidemia di Covid-19 – la conferenza sarà gestita in modalità virtuale
Le presentazioni dei contributi orali e dei poster saranno nei seguenti formati:
• Presentazione orale in tempo reale in collegamento via piattaforma webinar
• Poster: file PDF da caricare sul sitoweb GdC-Associazione Italiana Colore + breve presentazione in tempo reale in collegamento via piattaforma webinar
• Presentazioni preregistrate e / o brevi video da caricare sul sitoweb della GdC-Associazione Italiana Colore o su YouTube
Scadenza invio riassunti: 30 aprile
Date della conferenza: 3 – 4 SETTEMBRE
Luogo: VIRTUAL / Università degli Studi di Bergamo, Italia
Nel formato virtuale è possibile:
– inviare una presentazione preregistrata / breve filmato / ppt o presentazione in formato pdf
– Webinar (presentazione online)
– partecipare alle sessioni preferite in tempo reale online
– pubblicare l’articolo negli atti della conferenza
– alcuni lavori selezionati saranno pubblicati nel numero speciale della rivista CCS (a seguito di revisione)
Vantaggi del formato virtuale:
– riduzione delle quote di iscrizione alla conferenza
– non ci sono costi / spese di viaggio
– dopo la conferenza le presentazioni potranno essere caricate sul sito www.gruppodelcolore.org
– è possibile visualizzare le presentazioni in qualunque momento sul sito web GdC- Associazione Italiana Colore o YouTube
I dettagli completi saranno presto disponibili:
Ultime news
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.
1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente
Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”
ultimi convegni e workshop
1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente
Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”