
XVI CONFERENZA DEL COLORE a Bergamo 3-4 Settembre 2020 in modalità virtuale_ Nuova dead line 30 AprileCall for papers
Con piacere segnaliamo che è stata posticipata al 30 Aprile la scadenza per l’invio dei riassunti per la XVI Conferenza del colore dell’Associazione Italiana Colore, prevista il 3 e 4 Settembre prossimi presso l’Università di Bergamo.
Il comitato organizzatore fa sapere inoltre che – a causa della drammatica epidemia di Covid-19 – la conferenza sarà gestita in modalità virtuale
Le presentazioni dei contributi orali e dei poster saranno nei seguenti formati:
• Presentazione orale in tempo reale in collegamento via piattaforma webinar
• Poster: file PDF da caricare sul sitoweb GdC-Associazione Italiana Colore + breve presentazione in tempo reale in collegamento via piattaforma webinar
• Presentazioni preregistrate e / o brevi video da caricare sul sitoweb della GdC-Associazione Italiana Colore o su YouTube
Scadenza invio riassunti: 30 aprile
Date della conferenza: 3 – 4 SETTEMBRE
Luogo: VIRTUAL / Università degli Studi di Bergamo, Italia
Nel formato virtuale è possibile:
– inviare una presentazione preregistrata / breve filmato / ppt o presentazione in formato pdf
– Webinar (presentazione online)
– partecipare alle sessioni preferite in tempo reale online
– pubblicare l’articolo negli atti della conferenza
– alcuni lavori selezionati saranno pubblicati nel numero speciale della rivista CCS (a seguito di revisione)
Vantaggi del formato virtuale:
– riduzione delle quote di iscrizione alla conferenza
– non ci sono costi / spese di viaggio
– dopo la conferenza le presentazioni potranno essere caricate sul sito www.gruppodelcolore.org
– è possibile visualizzare le presentazioni in qualunque momento sul sito web GdC- Associazione Italiana Colore o YouTube
I dettagli completi saranno presto disponibili:
Ultime news
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
ultimi convegni e workshop
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers
Deadline: 30 giugno 2023
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).