
XI Congresso AISU 2023 | Call for sessions
Deadline: 15 febbraio 2023
è aperta la call for sessions per l’XI Congresso AISU (Ferrara, 13-16 settembre 2023) è organizzato dall’AISU con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città
Diversi metodi e strumenti provenienti da ambiti di studio differenti, diverse declinazioni e sviluppi disciplinari hanno portato e portano contributi che concorrono alla storia urbana come luogo d’incontro. L’XI Congresso Internazionale dell’AISU sollecita riflessioni e confronti che si spingano oltre lo sguardo per provare invece a interpretare i fenomeni urbani in termini di “complessità”, di “fluidità”, di “compresenza” in tutti i molteplici aspetti della città nella storia del suo essere e divenire; aspetti diversi e talvolta tra loro compenetranti. Andare oltre lo sguardo significa anche scavalcare barriere sociali e culturali, esplorare condizioni di disuguaglianza e luoghi nascosti, sotterranei o elusi, declinare la città al microscopio e al tempo stesso guardarla attraverso una prospettiva ampia.
Il tema scelto per questa edizione intende riflettere sulle molteplici declinazioni della storia urbana, con un approccio interpretativo, metodologico e operativo tale da mettere in gioco nuove modalità e strumenti di lettura, per osservare sistematicamente la città in un processo di esegesi critica.
Le macrosessioni proposte si configurano come spazi tematici ampi con l’obiettivo di arricchire il confronto tra visioni diverse e complementari.
Osservare la città secondo una prospettiva storica che vada “oltre lo sguardo” significa, per esempio, considerare gli approcci di tipo quantitativo che studiano la realtà urbana secondo parametri misurabili (macrosessione 1. La città misurata e quantificata), oppure indagare la città ponendo al centro dell’attenzione il fenomeno della sua percezione e le interpretazioni individuali e collettive che ne conseguono (macrosessione 2. Percezioni plurali. Soggetti e sguardi imprevisti sulla città).
Andare “oltre lo sguardo” vuol dire anche affrontare la natura funzionale della città considerando le molteplici relazioni sottese alla dimensione spaziale e i processi di attivazione di luoghi specializzati (macrosessione 3. La città delle funzioni), così come considerare la città in quanto luogo di manifestazione di sentimenti, usi e consuetudini peculiari di tempi e luoghi diversi che contribuiscono alla sua specifica caratterizzazione (macrosessione 4. La città come ambiente di vita: pratiche, sentimenti, percezioni della cultura urbana).
“Oltre lo sguardo” è un modo di osservare la città storica attraverso il rapporto che nel corso del tempo ha costruito con il proprio futuro, per mezzo di molteplici visioni utopiche e scenari distopici (macrosessione 5. Narrazioni e retoriche della città), ma è anche approcciare alla città mediante la lettura e l’interpretazione delle sue rappresentazioni, iconografiche, cartografiche, multimediali per comprendere, al di là di un approccio visibilistico, la complessità della dimensione urbana (macrosessione 6. La città come oggetto di rappresentazioni).
Infine, andare “oltre lo sguardo” significa riflettere sulla natura processuale delle vicende, delle storie e dei fenomeni che hanno contribuito alla definizione della realtà fisica della città e delle sue stratificazioni materiali (macrosessione 7. Il farsi della città: storie, processi, sostrati), così come affrontare la storia urbana secondo una prospettiva attenta ai momenti di cambiamento, di rottura, di contrazione e al loro fondamentale ruolo nelle fasi di stasi, equilibrio e crescita delle città storiche (macrosessione 8. La città dilatata e la città contratta).
Elena Svalduz, Presidente AISU
Alessandro Ippoliti, Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara
Maggiori info per partecipare alla call for sessions: https://aisuinternational.org/ferrara-2023-macrosessioni/
Per informazioni relative al Congresso scrivere all’indirizzo email ferrara2023@aisuinternational.net
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
ultimi convegni e workshop
1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente
Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”