X Congresso AISU 2022 – Call for sessions (deadline: 6.1.2022)

Dic 9, 2021 | convegni e workshop

Deadline: 6.1.2022
X Congresso AISU, 6-10 settembre 2022
Adaptive cities through the post-pandemic lens. Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana / Times and Challenges in Urban History

Il congresso AISU si propone si stimolare studi e riflessioni, al di là delle circostanze recenti e dell’urgenza di questo o altri disastri per interrogarsi sull’adattività in relazione alla storia urbana.
Ci si focalizzerà sugli strumenti interpretativi che vengono dall’esperienza pandemica come da altre grandi crisi di varia natura (per esempio economiche, demografiche, sociali, sanitarie,) provocate da traumi naturali o indotti dall’uomo (tra cui eventi naturali, guerre, terrorismo), per riflettere sulle relazioni tra l’attitudine adattiva o meno delle città e i loro sviluppi. Il grande tema del Congresso è proprio quello di verificare la capacità/o l’incapacità adattiva o parzialmente adattiva che le città hanno dimostrato nel corso del tempo fino ai tempi attuali, analizzandone contesti, relazioni, effetti, fasi, eredità.

Come partecipare
1. Con una proposta di sessione compilando il format nella pagina “Call for Sessions” selezionando una tra le otto Macrosessioni all’interno della quale si intende sottoporre la propria proposta di sessione in uno specifico tema tra quelli elencati, oppure proponendo un tema che ritenete importante aggiungere al quadro considerato.

Le sessioni saranno esaminate dal Comitato Scientifico di ogni Macrosessione con gli organi di governo dell’AISU. La Call for Sessions è aperta dal 28 ottobre 2021 al 6 gennaio 2022. La comunicazione dell’accettazione o meno avverrà entro il 30 gennaio 2022.

2. Con una proposta di intervento. Le sessioni pervenute e selezionate definiranno il quadro della Call for papers. La Call for papers è aperta dal 31 gennaio 2022 al 31 marzo 2022. La comunicazione dell’accettazione o meno del Paper avverrà entro il 30 aprile 2022.

Per saperne di più: sito web

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

ultimi convegni e workshop