
X Congresso AISU 2022: “Adaptive cities through the post-pandemic lens. Times and Challenges in Urban History“. CALL FOR PAPERS
Torino, 6-10 Settembre 2022
Deadline: 31 Marzo 2022
E’ aperta la Call for Paper per il Congresso AISU “ADAPTIVE CITIES THROUGH THE POSTPANDEMIC LENS. Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana / Times and Challenges in Urban History“
La Call for Paper sarà aperta fino al 31 marzo 2022, mentre la comunicazione dell’accettazione o meno del Paper avverrà entro il 30 aprile 2022.
Per visionare l’elenco delle Macrosessioni seguire il seguente link
Per visionare l’elenco delle Sessioni seguire il seguente link
E’ possibile, tramite l’indirizzo mail riportato in ogni Sessione contattare per chiarimenti il responsabile della Sessione.
Per informazioni relative al Congresso scrivere all’indirizzo email torino2022@aisuinternational.net
Una volta scelta la sessione per la quale si vuole presentare il paper, sarà possibile tramite un tasto presente sotto ogni sessione compilare il format on-line e ricevere all’indirizzo mail inserito la ricevuta di avvenuta consegna.
ATTENZIONE: tutti gli abstract accettati saranno pubblicati per facilitare la discussione durante il Convegno. I paper completi saranno soggetti a peer review e pubblicati dopo la discussione nell’ambito delle Sessioni del Convegno.
Ultime news

Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
ultimi convegni e workshop
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers
Deadline: 30 giugno 2023
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).