Webinar ARCo «STORIA, COSTRUZIONE, RESTAURO. La cultura storica e tecnica degli architetti e degli ingegneri»

Set 14, 2021 | convegni e workshop

20 settembre 2021 – 18 aprile 2022
STORIA, COSTRUZIONE, RESTAURO. La cultura storica e tecnica degli architetti e degli ingegneri

Quali sono le competenze che tengono in vita gli oggetti e i contesti del nostro patrimonio culturale?
E in che modo esse possono restituire al presente, sia “in tempo di pace” che di fronte alle calamità naturali, peculiarità e differenze delle tradizioni costruttive dei nostri paesaggi, delle nostre città e delle nostre architetture?
La cultura degli ingegneri e degli architetti è in grado di offrire le migliori riposte a queste domande soprattutto quando promuove l’integrazione e il rapporto interattivo tra conoscenza tecnica e conoscenza storica, fa scaturire il progetto di restauro dalla conoscenza delle strutture e delle tecniche del passato e incoraggia i saperi trasversali di scienziati, storici, ingegneri strutturisti e architetti “conoscitori.
Sono state queste le premesse metodologiche che nel 1990 hanno dato vita all’ARCo (Associazione per il Recupero del Costruito). Da allora, gli studi e i progetti che si sono mossi in questa direzione si sono diffusi in numerosi contesti con diverse declinazioni e sono ancora oggi al centro di una discussione molto attiva e stimolante.
A più di 30 anni dalla sua fondazione, l’ARCo promuove il webinar “Storia, costruzione e restauro” per provare a riflettere e a fare il punto sulla cultura storica e tecnica degli architetti e degli ingeneri, sulle sue prospettive di incisività e sulle sue ricadute metodologiche e progettuali.
Sono chiamati a discuterne, in una serie di conferenze e di incontri (settembre 2021 – aprile 2022), diversi esponenti del mondo della ricerca, delle istituzioni e della professione.

Programma: Locandina ARCo

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente