Votazioni nuovo Consiglio Direttivo SIRA – Lunedì 20 Febbraio a Roma

Feb 15, 2017 | comunicazioni

L’Assemblea Generale della SIRA è convocata il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 11,00, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura in Piazza Borghese 9, Roma. In tale occasione si procederà all’elezione del prossimo Consiglio Direttivo e del nuovo Presidente della SIRA.

A nome del presidente della commissione rettorale prof. Aldo Aveta, si ricorda che le votazioni avverranno secondo le seguenti modalità che tengono conto delle prescrizioni dello statuto e della pressi operativa più comune:

–  l’Assemblea elegge a scrutino segreto i membri del consiglio direttivo (art. 16). Possono votare gli Associati effettivi (art. 7 e art. 10)

– L’elezione avverrà tenendo conto dei nominativi dei candidati presentati dai 6 associati nei termini previsti dallo statuto già ricordati dallo stesso prof. Aveta e da me nel corso dell’Assemblea Straordinaria dello scorso 31 gennaio. Nel corso dell’Assemblea dodici soci possono comunque presentare una ulteriore candidatura (art. 20).

– Ogni associato potrà votare da 1 a 9 membri eleggibili a seconda delle proprie specifiche preferenze.

– Per l’elezione del Consiglio Direttivo è ammesso il voto per delega, con il limite di una delega per ciascun associato presente (art. 20)

– Il pagamento della quota annuale è il requisito indispensabile per partecipare alla votazione direttamente o per deloga (art. 14).

– Il Presidente è eletto dai componenti del Consiglio direttivo nel loro ambito, con voto palese, in occasione dell’assemblea ordinaria annuale (art. 1).

Convocazione_Assemblea

 

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

altro da comunicazioni