pubblicazioni

pubblicazioni

Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l’Europa

Autore:
Lia Romano
Editore:
Nardini, Firenze
Anno:
2021
ISBN:
978-88-404-2429-3​
La realizzazione di volte in legno, in laterizi e a getto trova una larga diffusione nel cantiere storico del Mezzogiorno d’Italia nei decenni che segnano il passaggio tra il Settecento e l’Ottocento, con relazioni inedite tra contesti distanti, come la Francia e Parigi. Ponendo attenzione all’intreccio tra tradizioni costruttive locali, empiriche e saperi tecnici colti, il volume mette a fuoco le molteplici traiettorie della diffusione di soluzioni costruttive leggere unitamente ai fattori all’origine del loro impiego, muovendosi attraverso siti urbani maggiori e contesti periferici. Eventi improvvisi come i terremoti o la necessità di realizzare strutture resistenti agli incendi determinano risposte tecniche diversificate sebbene accomunate dall’impiego di materiali leggeri, frequentemente miranti a rispondere con efficacia alle sollecitazioni in contesti dall’elevato rischio sismico. L’avanzamento della scienza delle costruzioni, al contempo, contribuisce a rendere sempre più evidente la necessità di ridurre i carichi sulle strutture preesistenti, spesso fragili e non in grado di sopportare pesi derivanti dalle volte in muratura. Con tale sfondo tematico, il volume delinea aspetti rimasti in ombra entro una lunga Storia del costruire, connotati ancora da viva attualità  e da considerarsi quali imprescindibili nodi conoscitivi per un intervento culturalmente consapevole dei significati storico-costruttivi del patrimonio architettonico.

Link: https://www.nardinieditore.it/prodotto/volte-leggere-saperi-magisteri-costruttivi-napoli-europa/

Ultimi Freschi di stampa

Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto

Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

altre pubblicazioni   

Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto

Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto

Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.