
VICENZA – VISIONI IN CORSO – Dal 10 Maggio una serie di eventi organizzati dallo IUAV
In occasione delle Giornate Nazionali Castelli, segnaliamo con piacere una serie di eventi organizzati dallo IUAV di Venezia (Responsabile Scientifico Emanuela Sorbo) – in collaborazione con Istituto Italiano dei Castelli, SABAP di Verona Rovigo e Vicenza , Ordine degli Architetti e Comune di Vicenza, insieme a Fondazione Coppola e Fondazione Valenti.
11 Maggio – Il Convegno LE MURA DI VICENZA E L’ACQUA (a cura di Raffaella Gianello, Emanuela Sorbo) – a Palazzo Chiericati, Vicenza; con interventi di Francesco Rucco (Sindaco di Vicenza), Fabrizio Magani (SABAP- VR), Fiorenzo Meneghelli (Istituto Italiano dei Castelli), Emanuela Sorbo (Università Iuav di Venezia), Mauro Marzo (Università Iuav di Venezia), Viviana Ferrario (Università Iuav di Venezia), Giorgio Ceraso, Saverio Mirjello, Francesca di Thiene e Andrea Mori
11-12 Maggio – Visite guidate “Le mura di Vicenza” (Locandina)
Ultime news

Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
ultimi convegni e workshop
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers
Deadline: 30 giugno 2023
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).