VICENZA – VISIONI IN CORSO – Dal 10 Maggio una serie di eventi organizzati dallo IUAV

Mag 11, 2019 | convegni e workshop

In occasione delle Giornate Nazionali Castelli, segnaliamo con piacere una serie di eventi organizzati dallo IUAV di Venezia (Responsabile Scientifico Emanuela Sorbo) – in collaborazione con Istituto Italiano dei Castelli, SABAP di Verona Rovigo e Vicenza , Ordine degli Architetti e Comune di Vicenza, insieme a Fondazione Coppola e Fondazione Valenti.

Gli eventi prevedono:
 
Dal 10 al 18 Maggio (Loggia Valmarana, Giardini Valmarana Salvi, Vicenza) la Mostra “VICENZA – VISIONI IN CORSO. Strategie per i luoghi culturali nei percorsi formativi IUAV” (a cura di Margherita Possamai, Sofia Zanotto, Teresa Busetto) che raccoglie gli esiti del corso di Restauro architettonico del corso di laurea magistrale in Architettura per il Nuovo e per l’Antico – Locandina
 
 

11 Maggio – Il Convegno LE MURA DI VICENZA E L’ACQUA (a cura di Raffaella Gianello, Emanuela Sorbo) – a Palazzo Chiericati, Vicenza; con interventi di Francesco Rucco (Sindaco di Vicenza), Fabrizio Magani (SABAP- VR), Fiorenzo Meneghelli (Istituto Italiano dei Castelli), Emanuela Sorbo (Università Iuav di Venezia), Mauro Marzo (Università Iuav di Venezia), Viviana Ferrario (Università Iuav di Venezia), Giorgio Ceraso, Saverio Mirjello, Francesca di Thiene e Andrea Mori

11-12 Maggio – Visite guidate  “Le mura di Vicenza” (Locandina)

Maggiori informazioni

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente