V Premio Tesi di Laurea sui beni vincolati privati ai sensi del D.Lgs 42/2004

Giu 22, 2023 | premi

Deadline: 30 luglio 2023

Si segnala il concorso nazionale che vuole promuovere e valorizzare Tesi svolte da giovani studiosi nel settore del Patrimonio dei Beni Culturali privati tutelati.

Il bando è rivolto ai laureati che abbiano svolto una Tesi di Laurea Magistrale o di Specializzazione in Beni architettonici e Paesaggio, proclamata quest’anno, che abbia come oggetto uno o più beni culturali privati tutelati.
Si tratta ormai della V edizione di questo Premio, verso il quale negli anni si è potuto riscontrare un crescente interesse e un’ottima qualità del materiale pervenuto.

Il link alla pagina sul sito  ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) con tutte le informazioni, il modulo per la presentazione della domanda di ammissione e l’informativa privacy,  è il seguente: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/article/391119/v-bando-tesi-di-laurea-a-d-s-i

Scarica il bando completo: BANDO

Ultime news

altri premi

Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando

Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando

Con piacere diffondiamo il bando del “Premio Nazionale Ville Lucchesi – Marino Salom”, giunto quest’anno alla X edizione.
Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici. Pertanto saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini, pubblici o privati, delle dimore storiche: conoscenza, conservazione e comunicazione per la loro valorizzazione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 agosto 2023 (mezzanotte ora italiana).

Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva

Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva

Deadline: 5 novembre 2023
È aperta la Call fotografica-cognitiva “Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views”. Si tratta di una raccolta di materiale foto-grafico sul paesaggio, così come è “percepito dalle popolazioni” (Convenzione europea del Paesaggio). Attraverso fotografie e altre modalità di rappresentazione (video, disegni, ecc.), si propone di trasmettere il proprio sguardo sull’eccezionale paesaggio disteso tra la Toscana e l’Umbria.