Un lutto nel mondo del restauro. In ricordo di Jean Luis Taupin

Apr 9, 2021 | comunicazioni

Con una certa commozione pubblichiamo qui un affettuoso ricordo di Jean Luis Taupin, morto questa notte a Parigi.

Cari amici,

questa notte è morto a Parigi Jean-Louis Taupin, Architecte en Chef des Monuments Historiques.

Certamente molti di voi, in particolare i meno giovani, l’avranno conosciuto sia per la sua attività di restauratore sia per i vari corsi e le conferenze che ha tenuto in Italia.

Io l’ho conosciuto dormendo per terra insieme a lui nell’aeroporto di Zagabria durante la guerra in Bosnia e siamo stati cari amici fino ad oggi.

In Francia rilevante è stata la sua attività come architetto del patrimonio e in particolare come responsabile della Cattedrale di Beauvais, che ha studiato con particolare attenzione con risultati innovativi nella comprensione del monumento, rispetto alle valutazioni correnti, e proposte di conservazione che gli hanno procurato anche contrasti con alcuni suoi colleghi.

La sua figura è stata infatti quella di un innovatore in Francia, talvolta isolato, rispetto alla cultura prevalente degli architetti “en chef”, attento alla complessità delle varie problematiche della conservazione di un edificio storico rispetto a posizioni talvolta prevalenti limitate agli aspetti estetici, storici o corporativi.

Amava molto l’Italia, parlava perfettamente l’italiano e apprezzava in particolare, nelle scuole di Architettura italiane, la presenza sia di discipline storico-artistiche che di discipline tecnico-strutturali, quasi assenti, queste ultime, nei programmi di studi degli architetti francesi. Apprezzava nell’attività di molti ingegneri italiani (ad esempio in Macchi, Chiarugi, Giuffré) la capacità di affrontare, parallelamente agli architetti, le problematiche della stabilità delle strutture storiche insieme a quelle architettoniche.

Mi auguro che chi lo ha conosciuto possa aggiungere qualche nota per ricordare la sua figura singolare e di ampia cultura.

Tra i destinatari di questo messaggio ho incluso anche gli indirizzi dei famigliari che potranno così ricevere una testimonianza del ricordo che abbiamo di Jean-Louis Taupin anche in Italia”

Carlo Blasi

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

altro da comunicazioni