
Un lutto nel mondo del restauro. In ricordo di Jean Luis Taupin
Con una certa commozione pubblichiamo qui un affettuoso ricordo di Jean Luis Taupin, morto questa notte a Parigi.
“Cari amici,
questa notte è morto a Parigi Jean-Louis Taupin, Architecte en Chef des Monuments Historiques.
Certamente molti di voi, in particolare i meno giovani, l’avranno conosciuto sia per la sua attività di restauratore sia per i vari corsi e le conferenze che ha tenuto in Italia.
Io l’ho conosciuto dormendo per terra insieme a lui nell’aeroporto di Zagabria durante la guerra in Bosnia e siamo stati cari amici fino ad oggi.
In Francia rilevante è stata la sua attività come architetto del patrimonio e in particolare come responsabile della Cattedrale di Beauvais, che ha studiato con particolare attenzione con risultati innovativi nella comprensione del monumento, rispetto alle valutazioni correnti, e proposte di conservazione che gli hanno procurato anche contrasti con alcuni suoi colleghi.
La sua figura è stata infatti quella di un innovatore in Francia, talvolta isolato, rispetto alla cultura prevalente degli architetti “en chef”, attento alla complessità delle varie problematiche della conservazione di un edificio storico rispetto a posizioni talvolta prevalenti limitate agli aspetti estetici, storici o corporativi.
Amava molto l’Italia, parlava perfettamente l’italiano e apprezzava in particolare, nelle scuole di Architettura italiane, la presenza sia di discipline storico-artistiche che di discipline tecnico-strutturali, quasi assenti, queste ultime, nei programmi di studi degli architetti francesi. Apprezzava nell’attività di molti ingegneri italiani (ad esempio in Macchi, Chiarugi, Giuffré) la capacità di affrontare, parallelamente agli architetti, le problematiche della stabilità delle strutture storiche insieme a quelle architettoniche.
Mi auguro che chi lo ha conosciuto possa aggiungere qualche nota per ricordare la sua figura singolare e di ampia cultura.
Tra i destinatari di questo messaggio ho incluso anche gli indirizzi dei famigliari che potranno così ricevere una testimonianza del ricordo che abbiamo di Jean-Louis Taupin anche in Italia”
Carlo Blasi
Ultime news
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
altro da comunicazioni
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Anno I, Numero 1
Online il primo numero di INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration, la nuova rivista promossa da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura!
Quota sociale SIRA 2023 | Versamento entro il 31 gennaio
Ricordiamo a tutti i Soci di effettuare il versamento della quota sociale SIRA per l’esercizio 2023 entro il 31 gennaio 2023. Il pagamento della quota è necessario per convalidare la partecipazione all’Assemblea generale.
È attiva la nuova Area Riservata Soci SIRA
[dipl_breadcrumb breadcrumb_layout="layout2" separator_type="icon_separator" separator_icon="5||divi||400" admin_label="BREADCRUMB" _builder_version="4.16" _module_preset="default" custom_margin="||0px||false|false" custom_padding="||0px||false|false"...