pubblicazioni

pubblicazioni

The Cathedrals of Pisa, Siena and Florence. A Thorough Inspection of the Medieval Construction Techniques

Autore:
Pietro Matracchi, Luca Giorgi
Editore:
CRC Press/Balkema, Taylor & Francis Group, London, UK
Anno:
2021
The construction techniques and concepts of the cathedrals of Pisa, Siena and Florence are examined in detail based on new data and using a methodological architectural diagnostics approach. New detailed surveys, which are carried out using often advanced tools, together with direct and in-depth inspections to examine all parts of the buildings, have enabled us to identify the building phases and the different construction techniques used over time. The information thereby acquired also formed the basis for a new interpretation of the archival documents.

Accordingly, the problems encountered and the solutions adopted in the three cathedrals have been understood: in Pisa, the construction of the elliptical dome above the rectangular crossing consisting of six thin pillars below; in Siena, the design changes from the first system in the 13th century to the “Duomo Nuovo” and the structural adaptations following earthquakes; and the specific construction solutions adopted in Florence during the instability encountered in the construction of the large vaults of the basilican body.

The comparison of the three buildings in terms of architectural and construction solutions also revealed unexpected relationships between the construction events of Siena’s Duomo Nuovo and the solutions then used in the large basilican body of Santa Maria del Fiore.

The methodology employed has led to an understanding of the actual structure of the three cathedrals, an essential basis for a correct evaluation of the state of conservation of the churches for any restoration work.
The book is aimed at scholars of architecture and ancient building structures, graduate and postgraduate students, and architects and engineers who plan architectural conservation and strengthening works for historical buildings.

 

https://www.routledge.com/The-Cathedrals-of-Pisa-Siena-and-Florence-A-Thorough-Inspection-of-the/Matracchi-Giorgi/p/book/9780367174873

 

 

Ultimi Freschi di stampa

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

altre pubblicazioni   

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.