Tecnica e forma | Call for papers

Gen 30, 2023 | news editoria

Deadline: 15 marzo 2023

É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “QUAD | Quaderni di Architettura e Design” (Direttore: Gian Paolo Consoli) dedicata al tema “Tecnica e forma”.

Che tipo di rapporto esiste tra la tecnica e la forma?
La call della rivista invita a riflettere su questo tema centrale secondo diversi tipi di orientamento critico: si può indagare il tema filosoficamente, chiedersi, come la tecnica possa produrre l’eidos di un oggetto e di un’opera d’arte. Si può partire dalla celebre definizione di Mies: “la forma non è il fine del nostro lavoro, bensì il risultato”, forma quindi intesa come sintesi di principi, di storia, di componenti tecniche, da cui discendono differenti traiettorie di ricerca. Non esiste forma che non abbia alcun rapporto con la tecnica; ma oggi la tecnica non è più solo strumento al servizio dell’operato dell’uomo, ma tende a diventare dominante su di esso.
Il problema che si pone, dunque, è quello di capire se esiste un modo per limitare gli effetti della sua potenza, scoprendola ancora come tèchne che agisce in modo pro-porzionato e congruente in tutte le manifestazioni dell’esser-ci e quindi a tutte le scale, da quella della forma dei manufatti e artefatti, alle architetture, al paesaggio, sino a coinvolgere i nostri stessi corpi.

Tra i topic multidiscilinari proposti dalla Call segnaliamo, in particolare, il numero 15 dedicato al tema: “Tecniche e forme ereditate nel progetto di conservazione del palinsesto costruito”. Per approfondimenti si rimanda al testo completo della Call.

Scarica il testo completo della Call: QUAD_Call-for-paper_Tecnica-e-forma

Ultime news

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Deadline: 11 aprile 2023

The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.

altre news editoria

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Deadline: 11 aprile 2023

The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Extended abstract submission

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Extended abstract submission

Extended Abstract Deadline: 31 marzo 2023

Con piacere segnaliamo l’estensione della deadline per la presentazione di contributi alla call for paper “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”, promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage”.