Summer school “CANOSSA E GLI ALTRI – valorizzazione di un castello e del suo territorio” – ll 13 Giugno si chiudono le iscrizioni (Canossa 19-23 Giugno – 11-15 Settembre)

Mag 20, 2017 | didattica

​Con piacere segnaliamo che sono aperte le iscrizioni alla Summer School “CANOSSA E GLI ALTRI: progettare la valorizzazione di un castello e del suo territorio”, organizzata dall’Università di Bologna, Alma Mater (DA, Dipartimento di Architettura), in collaborazione con l’università di Parma (DIA, Dipartimento di Ingegneria e Architettura) che si svolgerà dal 19 al 23 Giugno e dal 11 al 15 Settembre a Canossa (RE).

Il Workshop è aperto a studenti dei corsi di Architettura, con riconoscimento CFU

Durata complessiva: 10 giorni (5 giorni a Giugno + 5 giorni a Settembre)

Periodo: Da Lunedì 19 a Venerdì 23 Giugno 2017 e Dal Lunedì 11 a Venerdì 15 Settembre 2017.

Iscrizioni: Possono iscriversi gli studenti iscritti alla Laurea Specialistica o magistrale in Architettura (o quelli iscritti al IV e/o V anno della Laurea in Architettura a Ciclo Unico) e gli studenti della Laurea Magistrale in Historic Building Rehabilitation di Ravenna. Il numero massimo di iscritti è 24. Nel caso di eccedenza della domanda, il comitato organizzatore si riserva il diritto di selezionare le domande sulla base dei curricula dei candidati.

Qui è scaricabile una lista delle strutture che possono offrire una sistemazione agli iscritti.

Maggiori informazioni sul sito

Contatti: info.summerschoolcanossa@gmail.com

Ultime news

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

altri didattica

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.