“Sul tempo nelle superfici come progetto. Immagine, identità, estetica” – Seminario

Mag 19, 2021 | convegni e workshop

24 maggio 2021 ore 9.30
evento online su Microsoft Teams

a cura di Luigi Ficacci, Emanuela Sorbo, Marco Chiuso
segreteria scientifica: Sofia Tonello, Gianluca Spironelli, Marco Tosato

Il rapporto con la materia dell’opera e l’espressione della sua lacerazione possono essere letti come una misura della relazione che si instaura con il tempo, nella polarità tra autenticità e storicità.
Questa relazione nelle superfici in arte e in architettura rappresenta il luogo culturale su cui agiscono i riflessi e le oscillazioni del pensiero sul tempo. Molti sono i fattori fisici di questa trasformazione che vive nel confine tra istanza culturale ed esperienza estetica. Il seminario che vede coinvolti l’Università Iuav di Venezia in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma ICR e il Ministero della Cultura MiC ha come obiettivo una riflessione interdisciplinare sul progetto di conservazione inteso come veicolo (e non solo strumento) di una esperienza estetica. Il programma rispecchia questo assunto teorico intersecando due sessioni, lette come temi di interpolazione, Immagine e Materia dell’Opera d’arte e Immagine e Costruzione in Architettura. In questo spazio di discussione i relatori interrogano vari campi del sapere –  pratiche artistiche, estetica, storia e critica delle arti, storia dell’architettura, teorie e storie del restauro, tecniche della conservazione, petrografia, composizione architettonica, pianificazione urbana, filosofia e teoria dei linguaggi, archeologia, ingegneria applicata ai beni culturali – attraverso interventi e conversation pieces, che ripercorrono la  metafora della superficie come luogo culturale del progetto.

Link: http://www.iuav.it/DIPARTIMEN/CHISIAMO/eventi/2021/05–maggio/Sul-tempo-/index.htm?fbclid=IwAR3fYZGnLJQHfDziHPWrAfLHmbhuPINocdCLa8CFW36nDZAcyWtD0bhk4bQ

 

 

 

Ultime news

ultimi convegni e workshop

La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper

La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper

26-28 ottobre 2023
Vallo di Nera (PG)
Deadline: 24 settembre 2023
Il terzo convegno nazionale “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla  ricostruzione” vuole affrontare le esperienze legate alla ricostruzione puntando la lente sui problemi e le buone pratiche.