Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers

Gen 18, 2023 | convegni e workshop, in evidenza

Deadline: 30 giugno 2023

il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).

La pubblicazione, edita dalla casa editrice dell’Ateneo Roma TrE-Press, con il patrocinio dell’Accademia Nazionale di San Luca, del Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma e dell’ARCo (Associazione per il recupero del costruito), è promossa dai docenti di Restauro architettonico del Dipartimento, da un gruppo di suoi allievi e collaboratori e dalla famiglia.

L’invito è rivolto a tutti coloro – restauratori, storici dell’architettura, progettisti, archeologi, storici dell’arte e intellettuali italiani e stranieri – che, a vario titolo, soprattutto nell’ambito degli studi di storia dell’architettura e dei progetti di restauro architettonico, hanno attivamente partecipato, come Paolo Marconi, alla vita culturale del cinquantennio 1960-2010. Ed è rivolto altresì a coloro che, anche da diversi punti di vista, riconoscono oggi la centralità e la vitalità del suo contributo di intellettuale, di storico dell’architettura e di progettista del restauro in una prospettiva futura.

Alcuni possibili ambiti di riflessione:

  • l’insegnamento e la professione del restauro architettonico nei contesti territoriali, urbani, monumentali e archeologici;
  • il rapporto tra il restauro architettonico e strutturale, la storia dell’architettura e della costruzione e la progettazione architettonica;
  • il ruolo della tradizione premoderna nella progettazione contemporanea;
  • il profilo metodologico dell’architetto o dell’ingegnere del patrimonio, anche nel restauro del moderno;
  • i saperi tecnici, scientifici e umanistici dell’eredità culturale e le loro relazioni;
  • le politiche e le pratiche istituzionali nella filiera della conoscenza, della tutela, della valorizzazione e della gestione del patrimonio architettonico e paesaggistico;
  • il ruolo del restauro architettonico in ambito internazionale.

La scadenza per l’invio del vostro contributo, alla mail studipaolomarconi@gmail.com, è fissata per il 30 giugno 2023: testo di max 20.000 battute e 8 illustrazioni, con titolo e abstract in inglese di max 1000 battute (in allegato le norme redazionali).

I promotori
Carlo Baggio, Paola Brunori, Michele Campisi, Giovanni Cangi, Cesare Feiffer, Francesco Paolo Fiore, Francesca Geremia, Francesco Giovanetti, Marco Grimaldi, Carolina Marconi, Clemente Marconi, Nicoletta Marconi, Alessandra Marino, Giacomo Martines, Giangiacomo Martines, Ruggero Martines, Pier Nicola Pagliara, Elisabetta Pallottino, Paola Porretta, Antonio Pugliano, María Margarita Segarra Lagunes, Francesca Romana Stabile, Enrico Valeriani, Claudio Varagnoli, Michele Zampilli.

Lettera dei promotori: Studi in onore di Paolo Marconi

Norme redazionali: Norme redazionali SOM

Paolo Marconi (1933-2013)
storico dell’architettura e architetto restauratore, accademico benemerito di San Luca (1975- 2013), funzionario della Soprintendenza ai monumenti di Roma (1966-1970), professore di Storia dell’architettura, Letteratura artistica e Restauro dei Monumenti alla Sapienza (1964-1992), tra i fondatori della Facoltà di Architettura di Roma Tre, professore emerito di Restauro architettonico (1992-2008).

(P. Marconi, Restauro dei monumenti. Cultura progetti e cantieri 1967-2010, a cura di C. Marconi, Roma 2012 e Paolo Marconi architetto-restauratore. Filologia della ricostruzione e cultura del patrimonio, a cura di E. Pallottino, A. Pinelli, “Ricerche di storia dell’arte”, 2015, nn. 116-117).

Ultime news

altro da comunicazioni

In ricordo di Francesco La Regina

In ricordo di Francesco La Regina

Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali

Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali

Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.