pubblicazioni

pubblicazioni

Strappati all’oblio Strategie per la conservazione di un luogo di memoria del secondo Novecento: l’ex Campo di Fossoli

Autore:
A cura di Andrea Ugolini e Francesco Delizia

Editore:
altralinea edizioni, Firenze

Anno:
2018

Campo di Prigionia nel ‘42, poi di raccolta per gli ebrei diretti in Germania, centro per profughi stranieri e poi per i Piccoli Apostoli di Nomadelfia, e infine “Villaggio San Marco” per i profughi provenienti dall’Istria: ecco cos’è stato il Campo di Fossoli, ecco chi ha segnato ciò che resta e che oggi vediamo immerso nel verde con le sue povere e fragili baracche. Questo però non vuole essere un libro sulla Storia dell’ex-Campo di Fossoli, ma la risposta al pericolo della “dimenticanza” che per tanto tempo ha minacciato questo come tanti altri lieu de mémoire, specie poi se luoghi del trauma o della violenza nazifascista.

Il volume vuole infatti dar conto delle riflessioni a più voci che si sono fatte su questo e su altri luoghi di memoria, della paziente raccolta di dati storici e di analisi sulla consistenza materiale dei manufatti che qui si conservano, dell’analisi paesaggistica di quello che è oggi il Campo, ma anche dei primi passi e progetti per la messa in sicurezza e il consolidamento di alcune baracche arrivando a suggerire strategie per la conservazione attiva di manufatti e paesaggi che caratterizzano realtà come Fossoli, un “unicum prezioso e inscindibile” che si reputa debba essere necessariamente interpretato e gestito nella sua complessa e multiforme totalità.

 

Strappati all’oblio

Ultimi Freschi di stampa

Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto

Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

altre pubblicazioni   

Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto

Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto

Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.