SSBAP Napoli lecture: «The restoration of the Monuments of the Athenian Acropolis»

Feb 6, 2022 | didattica, scuole di specializzazione

15 febbraio 2022, ore 16
Coro della chiesa di Donnaregina
via Donnaregina 26, Napoli
codice MS Teams: ohwm1rx

Con piacere segnaliamo che il prossimo 15 febbraio, alle ore 16, nel coro della chiesa trecentesca di Donnaregina, si terrà l’inaugurazione del nuovo anno accademico della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Napoli. È in programma una interessante lecture della prof.ssa Wasiliky Elefteriu, direttrice dell’Acropoli di Atene sul tema “The restoration of the monuments of the Athenian Acropolis. Consistent principles. Changing practices”.

Scarica la locandina: Program
Scarica il flyer: Flyer_inaugurazione

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente