
SOCIOECONOMIC AND CULTURAL TRANSFORMATIONS IN THE CONTEXT OF THE FOURTH INDUSTRIAL REVOLUTION – Horizon 2020, European Competence Centre for the Preservation and Conservation of Monuments and Site
Oggetto del bando
Catastrofi naturali come inondazioni, terremoti, incendi e inquinamento possono causare danni irreversibili ai siti che appartengono al patrimonio culturale e ai monumenti. I siti storici e i beni culturali/architettonici negli Stati membri sono in pericolo. Appare chiaro che, oltre a perdere la comune eredità, i settori connessi alla cultura e le industrie correlate (ospitalità e turismo) dipendano dalla conservazione del patrimonio culturale, in tutte le sue connotazioni. La tecnologia digitale può aiutare a preservare la conoscenza di manufatti, musei, monumenti, documenti e siti minacciati e renderli accessibili ai cittadini di tutta Europa e alle generazioni future.
Soggetti beneficiari dei contributi
Gli specifici criteri di ammissibilità sono descritti negli Allegati A, B, C, del programma di lavoro. Disposizioni specifiche per rendere disponibili i finanziamenti per i partecipanti ai progetti di Horizon 2020 si trovano nel Manuale online.
La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo di circa 3 milioni di euro consentirebbero di affrontare adeguatamente questa sfida specifica. La durata dovrebbe essere di circa 3 anni. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi.
Specifica attività di ricerca ammissibile
Il Centro di competenza dovrebbe aiutare le istituzioni culturali a beneficiare delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie della digitalizzazione, condividendo le migliori pratiche in materia di requisiti tecnici, legali e di pubblicazione online, oltre ad offrire supporto al fine di favorire l’accesso ai finanziamenti. Il Centro di competenza dovrebbe anche spianare la strada alla futura ricerca europea sul patrimonio culturale, che richiede un approccio interdisciplinare inclusivo, riunendo storici, archeologi, architetti, geografi, ingegneri civili, ingegneri chimici, scienziati della conservazione, ecc.
Link al bando: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/dt-transformations-20-2020
Scadenza: 12 marzo 2020, ore 17:00
Ultime news
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.
Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.
La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi
Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.
altri bandi di ricerca
Charter Alliance Meetup: open events
We are happy to announce and extend invitations to two very relevant and promising events coming our way:
1. CHARTER’s first open event: “How can we describe working in the cultural heritage sector?”
Thursday, 10 March – 11:00-12:00 (CET)
2. ENCATC’s next MEMBERS TALK: E-Learning Platform for Cultural Heritage Management
Friday, 25 February – 14:30-15:30 (CET)
European Project JPICH – CONSECH20: pubblicata la II Newsletter
Con piacere segnaliamo l’uscita della seconda newsletter del Progetto di Ricerca Europeo CONSECH 20 “CONSErvation of 20th century concrete Cultural Heritage in urban changing environments”
CHARTER community is officially launched and open!
We’re happy to announce CHARTER Community is officially launched and open.
Join the CHARTER Community to start joining forces with different actors in the cultural heritage sector.