SOCI AGGREGATI: la SIRA apre ai giovani studiosi

Set 3, 2017 | comunicazioni

Sono aperte le richieste di iscrizione alla SIRA, in qualità di “soci aggregati”, da parte dei dottori di ricerca, dottorandi, assegnisti che svolgano la propria attività di ricerca nel campo del restauro architettonico.

Chi fosse interessato ad iscriversi alla nostra Società scientifica può inviare la domanda di iscrizione, corredata dal curriculum della propria attività, accompagnata dalle lettere di presentazione di almeno tre soci effettivi della SIRA.

La quota annuale d’iscrizione per i soci aggregati è di 20 euro; tali quote saranno dedicate ad alimentare un fondo per iniziative rivolte ai giovani nell’ambito del Restauro.

 

Per informazioni e invio delle domande di iscrizione scrivere a: sira.onlus@gmail.com.

Qui è scaricabile il messaggio del nostro Presidente

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

altro da comunicazioni