Siti e riserve reali in Campania. Conoscenza, Restauro e Valorizzazione di un sistema di architetture e paesaggi storici

Giu 11, 2022 | convegni e workshop, didattica

17 giugno 2022 ore 9.30
Napoli. Aula Magna del Dipartimento di Architettura. Palazzo Gravina, II piano, via Monteoliveto, 3

Seminario di Studi – Mostra
Il seminario di studi che si terrà il prossimo 17 giugno a Napoli presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II illustra gli esiti intermedi della ricerca “SiRe. Siti e riserve reali in Campania. Conoscenza, restauro e valorizzazione di un sistema di architetture e paesaggi storici”. La ricerca biennale afferisce al Finanziamento alla ricerca di Ateneo per progetti originali (linea B) e si pone l’obiettivo di guardare al patrimonio campano con uno sguardo multidisciplinare finalizzato alla conservazione e all valorizzazione sia della architetture, anche quelle meno note e ancora poco indagate, che del loro contesto paesaggistico.

Corresponding proponent: Villani Mariarosaria
Co-Proponent: Viviana Saitto, Massimo Visone
Aggregati: Daniela Palomba, Luigi Veronese, Alessandra Veropalumbo

Scarica la Locandina: Locandina_17 giugno

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente