SIRA INTRECCI | V Giornata di Studio “Conoscenza e Restauro. Fonti. Metodi. Strumenti”

Gen 13, 2022 | convegni e workshop

19 gennaio 2022, ore 9:30
Piattaforma Zoom

 

Prosegue il ciclo “Intrecci. Contaminazioni, incontri, sinergie”, l’iniziativa ideata dai soci aggregati SIRA e a loro dedicata, con la finalità di esplorare le relazioni tra restauro e altre discipline.

La quinta Giornata di Studi affronterà il tema dell’importanza di un approccio transdisciplinare nelle fasi di acquisizione e diffusione della conoscenza su cui si fonda il restauro, presentando riflessioni, esperienze, studi e un auspicato confronto finale aperto a tutti i partecipanti.

Apre la giornata Giampaolo Salice, Ricercatore di scienze storiche, filosofiche pedagogiche e psicologiche presso l’Università di Cagliari.

Coordinano la giornata: Cristina Boniotti, Alessia Zampini

Coordinamento scientifico: Valentina Pintus, Stefania Pollone, Nino Sulfaro

Link Zoom: https://unibo.zoom.us/j/93582976641

Locandina: LOCANDINA V GIORNATA

 

 

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente