SIRA INTRECCI – III giornata di studio «Tessiture» – 02.07.2021

Giu 28, 2021 | convegni e workshop

Prosegue il ciclo “INTRECCI. Contaminazioni. Incontri. Sinergie”, l’iniziativa ideata dai soci aggregati SIRA e a loro dedicata, con la finalità di esplorare le relazioni tra restauro e altre discipline.
La terza Giornata di Studi, dal titolo “Tessiture”, verterà sull’incontro tra Restauro, Scienza e Tecnica delle Costruzioni, presentando riflessioni, esperienze, studi e un auspicato confronto finale aperto a tutti i partecipanti. Aprono la giornata i professori Francesco Paolo Di Teodoro (Professore Ordinario di Storia dell’Architettura – Politecnico di Torino) e Gabriele Milani (Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni – Politecnico di Milano).

Coordinano la giornata: Cristina Boniotti, Alessia Zampini
Coordinamento scientifico: Valentina Pintus, Stefania Pollone, Nino Sulfaro

Locandina: SIRA Intrecci_giornata III_locandina

Venerdì 2 luglio, ore 9:30
Piattaforma Zoom
Link diretto: https://zoom.us/j/91837110070?pwd=bXdseUYwVVR4dFNwUHcxOUZTL0tWUT09

ID riunione: 918 3711 0070
Passcode: Di0atB

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

altri didattica

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.