Sense of Past and Sense of Place. Designing Heritage Tourism – Venezia 14-16 settembre 2020. Call for papers

Feb 14, 2020 | convegni e workshop

Con piacere segnaliamo la Call for papers per il prossimo convegno Sense of Past and Sense of Place. Designing Heritage Tourism, che si terrà all‘Università IUAV di Venezia (palazzo Badoer) dal 14 al 16 Settembre 2020. 

Il convegno – promosso dalla rete internazionale di scuole di architettura Designing Heritage Tourism Landscapes – vuole indagare il rapporto tra patrimonio, fruizione, valorizzazione turistica e progetto alla scala architettonica, urbana e del paesaggio.
 
Gli studiosi interessati possono proporre un abstract (min. 1500 e max. 3000 caratteri) in una delle lingue del convegno (italiano, inglese), compilando il modulo online, accompagnato da un massimo di 3 immagini, 5 riferimenti bibliografici e un breve profilo biografico dell’autore, entro e non oltre il 27 marzo p.v.
 
 
 
 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente