“Scrivere d’architettura”: assegnato a due soci SIRA il premio “La calcina-John Ruskin”
Con grande piacere segnaliamo che la prima edizione del Premio letterario Calcina-John Ruskin “Scrivere d’architettura” è stato assegnato a Elisa Pilia, socia SIRA e Dottore Europeo di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura (XXIX ciclo) all’Università degli Studi di Cagliari, per la sua tesi dottorale dal titolo “Urban ruins. Memorial value and contemporary role” (tutors Donatella Rita Fiorino, Caterina Giannattasio (ICAR/19), Silvana Maria Grillo (GEO/09) e Ruxandra-Iulia Stoica (University of Edinburgh).
Il premio, conferitole dall’Associazione culturale RO.SA.M. in collaborazione con “Ateneo Veneto” e l’Hotel La Calcina, è rivolto a tutti coloro che hanno scritto della città, non solo nella sua complessità e densità storico-artistica, ma anche alla luce di temi posti dalla contemporaneità: tra questi, la coesistenza tra il nuovo e l’antico, la possibilità di fare convivere la necessità di “conservare” con le esigenze di una città moderna e/o con gli sviluppi e le sfide del futuro.
La giuria, presieduta dall’architetto Giancarlo Carnevale e composta dagli architetti Clemens Kusch, Vincenzo Melluso, Guido Zucconi e Luigi Prestinenza Puglisi, ha assegnato alla tesi di Elisa Pilia il primo premio come testo monografico, il quale sarà pubblicato dalla casa editrice DOM Publichers.
La premiazione avverrà in occasione dell’inaugurazione della Biennale di Architettura di Venezia 2018 con una cerimonia pubblica il 24 maggio 2018 alle ore 17:00 presso l’Ateneo Veneto, Campo San Fantin 1897.
Segnaliamo inoltre che il premio speciale “Antico e nuovo” è stato assegnato al saggio di Davide Del Curto “Il restauro è morto? Viva il restauro!”, apparso tra gli articoli del volume RICerca/REStauro che raccoglie gli atti dello scorso Convegno SIRA 2016.
Ultime news

Giovanni Carbonara (1942-2023)
Con grandissimo dispiacere annunciamo la scomparsa, il 1 febbraio a Roma, del Professor Giovanni Carbonara.

Mercati coperti tra fine Ottocento e Novecento. Caratteri, valori, conservazione e scenari per il futuro
Il numero presenta un primo sguardo, necessariamente parziale ma volutamente esteso, sul singolare e articolato patrimonio dei mercati coperti, con lo scopo di riconoscerne e sottolinearne i valori per garantirne la permanenza nel tempo. Si raccontano, in un ideale viaggio attraverso la penisola, la storia, i caratteri, le peculiarità, i progetti in corso o i possibili futuri scenari di alcuni casi rappresentativi.

Castelli Medievali in Sardegna. Sistemi, architetture, tecniche costruttive
I castelli medievali della Sardegna costituiscono da lungo tempo un tema, tanto affascinante quanto articolato, che appassiona studiosi di vari settori. Facendo tesoro di precedenti esperienze, il lavoro qui presentato prende avvio da una visione di sistema alla scala territoriale, nella convinzione che solo a partire da essa sia possibile giungere all’effettiva conoscenza e comprensione di ciascuna realtà architettonica.
altro da comunicazioni
Giovanni Carbonara (1942-2023)
Con grandissimo dispiacere annunciamo la scomparsa, il 1 febbraio a Roma, del Professor Giovanni Carbonara.
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Anno I, Numero 1
Online il primo numero di INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration, la nuova rivista promossa da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura!
Quota sociale SIRA 2023 | Versamento entro il 31 gennaio
Ricordiamo a tutti i Soci di effettuare il versamento della quota sociale SIRA per l’esercizio 2023 entro il 31 gennaio 2023. Il pagamento della quota è necessario per convalidare la partecipazione all’Assemblea generale.