“Scrivere d’architettura”: assegnato a due soci SIRA il premio “La calcina-John Ruskin”
Con grande piacere segnaliamo che la prima edizione del Premio letterario Calcina-John Ruskin “Scrivere d’architettura” è stato assegnato a Elisa Pilia, socia SIRA e Dottore Europeo di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura (XXIX ciclo) all’Università degli Studi di Cagliari, per la sua tesi dottorale dal titolo “Urban ruins. Memorial value and contemporary role” (tutors Donatella Rita Fiorino, Caterina Giannattasio (ICAR/19), Silvana Maria Grillo (GEO/09) e Ruxandra-Iulia Stoica (University of Edinburgh).
Il premio, conferitole dall’Associazione culturale RO.SA.M. in collaborazione con “Ateneo Veneto” e l’Hotel La Calcina, è rivolto a tutti coloro che hanno scritto della città, non solo nella sua complessità e densità storico-artistica, ma anche alla luce di temi posti dalla contemporaneità: tra questi, la coesistenza tra il nuovo e l’antico, la possibilità di fare convivere la necessità di “conservare” con le esigenze di una città moderna e/o con gli sviluppi e le sfide del futuro.
La giuria, presieduta dall’architetto Giancarlo Carnevale e composta dagli architetti Clemens Kusch, Vincenzo Melluso, Guido Zucconi e Luigi Prestinenza Puglisi, ha assegnato alla tesi di Elisa Pilia il primo premio come testo monografico, il quale sarà pubblicato dalla casa editrice DOM Publichers.
La premiazione avverrà in occasione dell’inaugurazione della Biennale di Architettura di Venezia 2018 con una cerimonia pubblica il 24 maggio 2018 alle ore 17:00 presso l’Ateneo Veneto, Campo San Fantin 1897.
Segnaliamo inoltre che il premio speciale “Antico e nuovo” è stato assegnato al saggio di Davide Del Curto “Il restauro è morto? Viva il restauro!”, apparso tra gli articoli del volume RICerca/REStauro che raccoglie gli atti dello scorso Convegno SIRA 2016.
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | Immagini e Interviste dalla Giornata di Studio
Leggi l’articolo e guarda le interviste sulla pagina web e sul canale Youtube di Ingenio!

Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna
Numero Extra n. 11/2023 di ArcHistoR dedicato al tema: “Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna”.
altro da comunicazioni
In ricordo di Francesco La Regina
Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali
Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.
Contro la demolizione degli edifici italiani a Bengasi | APPELLO
È di questi giorni la notizia dell’avvio di una vasta campagna di demolizioni che interessa alcuni dei più significativi edifici realizzati a Bengasi durante l’occupazione italiana della Cirenaica.