
Scale e risalite nella storia della costruzione in età moderna e contemporanea | Giornate di studio
18-19 Febbraio 2022
Politecnico di Torino, Castello del Valentino, Salone d’Onore
Evento anche online su Microsoft Teams
Il tema delle scale (e delle loro controparti contemporanee, quali scale mobili, ascensori, rampe), affrontato alle sue radici dall’indimenticato convegno internazionale che si svolse a Tours nel 1979 (edito in “L’escalier dans l’architecture de la Renaissance”, Picard 1985), poi dal più recente “L’Escalier en Europe 1450-1800. Formes, Fonctions, Décors” (dir. Gady, 2016), vuole qui essere approfondito secondo la logica del cantiere e delle tecniche, dall’età moderna a quella contemporanea.
La due giornate di studi è aperta a proposte di segno diverso: dalla presentazione di singoli casi – eccezionali o anche ordinari – analizzati nella loro consistenza costruttiva, all’analisi di tipi costruttivi ripetuti, quali le scale palladiane o le “geometric staircases”; dal rapporto tra scale e risalite e l’uso di determinati materiali (la pietra, il ferro, il cemento armato, etc), alle conseguenze costruttive dell’impiego di determinate forme; particolarmente interessante sarà portare all’attenzione sistemi storici di calcolo e verifica, ed evoluzioni normative, nel rapporto che hanno avuto con le pratiche del costruire. La “fine della scala” e la sua sostituzione o il suo affiancamento con altri sistemi di risalita – con ciò che comporta in termini di macchinari e impianti, da indagare in una prospettiva storica – è un altro tema, suscettibile di esplorazioni.
In accordo con il condiviso intento di oltrepassare le tradizionali divisioni disciplinari, la due giornate di studi è organizzata in sessioni tematiche, individuate coerentemente con le proposte avanzate. Si ritiene importante ricordare, a questo proposito, che i lavori di pura descrizione, o di analisi spaziale / formale, per quanto interessanti e pertinenti per la cultura architettonica e per la storia dell’architettura in genere, non sono tra le ricerche che la due giornate di studi intende promuovere.
Programma completo:Programma_Scale_DEF
Locandina: Giornate_Scale
Ultime news

Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
ultimi convegni e workshop
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers
Deadline: 30 giugno 2023
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).