SAVE THE RAILWAYS! Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio ferroviario

Gen 18, 2023 | convegni e workshop

20 gennaio 2023 ore 9.00
Aula Fiorentino, Facoltà di Architettura, Via Gramsci 53, Roma

Segnaliamo con piacere il Seminario organizzato nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura (Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura).

Studiosi ed esperti internazionali presenteranno temi e casi studio che riguardano il patrimonio ferroviario mondiale. L’incontro si concluderà con un dibattito dedicato ai temi della conservazione.

Relatori:
Consuelo Isabel Astrella, Massimo Bottini, Antonio Castore, Alegría Cólon, Anthony Coulls, Edoardo Currà, Marina Docci, Yiping Dong, Christelle El Hage, Massimo Ferrari, María Pilar Biel Ibáñez, Andrea Pane, Davide Pellegrini, Simona Salvo, Antônio Soukef

Seminario organizzato nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura
Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura
Direttrice del Dipartimento: Daniela Esposito
Coordinatrice del Dottorato: Emanuela Chiavoni

Locandina e Programma: SAVE-THE-RAILWAYS-programma-

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

ultimi convegni e workshop