
Ruskin 200, “Unto this Last” – Memories on John Ruskin – call for papers – prorogata la scadenza al 28 Aprile
Segnaliamo con piacere che la scadenza per l’invio degli abstract alla prossima giornata di studi a Firenze, che si terrà presso il DIDA (Dipartimento di Architettura) dell’Università di Firenze il 29 novembre 2019 con interventi selezionati tramite call for papers è prorogata al prossimo 28 Aprile.
La giornata è compresa nei prossimi eventi – Ruskin 200, “Unto this Last” – Memories on John Ruskin – organizzati da Università degli Studi di Firenze, Alma Mater Studiorum (Università di Bologna), Università degli Studi di Verona, IMT School for Advanced Studies (Lucca) e The Ruskin – Library, Museum and Research Centre (University of Lancaster) – in occasione dei duecento anni dalla nascita di John Ruskin.
Due convegni su invito – a Lucca, il 28 novembre, e a Verona, il 30 novembre 2019 – saranno affiancati dalla suddetta Giornata di Studi a Firenze.
I paper selezionati saranno poi pubblicati in un numero speciale di “Restauro Archeologico” (rivista di classe A).
Alle giornate di studi è abbinata una call for sketchbooks (deadline 30 settembre) dedicata alla rappresentazione dei luoghi ruskiniani e affidata ai diversi mezzi espressivi, nonché due Summer School.
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.

International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”

Progetto CHARTER | D3.4 Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.4: “Identifying gaps and needs in the educational and training programmes”
ultimi convegni e workshop
Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.
International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”
La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper
26-28 ottobre 2023
Vallo di Nera (PG)
Deadline: 24 settembre 2023
Il terzo convegno nazionale “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione” vuole affrontare le esperienze legate alla ricostruzione puntando la lente sui problemi e le buone pratiche.