
Risoluzione SIRA sulla Riforma dei Saperi
Con grande piacere pubblichiamo il testo della risoluzione dedicata alla Riforma dei Saperi, esito del contributo e del confronto dei Soci in occasione dell’Assemblea Ordinaria Annuale tenutasi lo scorso venerdì 11 febbraio 2022 a Firenze.
L’Assemblea della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, riunita a Firenze il giorno 11.02.2022, preso atto del documento redatto dal Consiglio Direttivo in merito alle ipotesi di razionalizzazione della classificazione disciplinare nell’Università a seguito del DM 152 del 6 novembre 2021 convertito in L. 233 del 29.12.21, dopo ampia discussione, ha approvato i seguenti punti:
1. Il Restauro architettonico è materia altamente specialistica, strategica per la conservazione e valorizzazione delle risorse culturali, paesaggistiche ed ambientali del Paese, caratterizzata dalla sua propensione progettuale ed operativa;
2. Gli obiettivi di flessibilità e interdisciplinarità devono giustamente riferirsi all’evoluzione delle esigenze del Paese nella sua collocazione internazionale, e a tal fine è importante che i settori e le regole operative rispettino e valorizzino le specifiche competenze e specializzazioni, costitutive dei profili richiesti in uscita, senza favorire confusioni tra materie di base e materie applicative;
3. Nella definizione dei settori potrebbe essere opportuno guardare oltre i confini delle attuali aree CUN, al fine di rispecchiare e sostenere le comunità scientifiche interdisciplinari che si sono costituite attorno ai grandi nodi e temi della ricerca e dello sviluppo, come appunto il patrimonio culturale, senza preclusioni legate all’attuale collocazione delle singole discipline, purché con chiare definizioni dei profili di competenza;
4. Nella nuova classificazione è auspicabile che possano trovare spazio proposte innovative, come quella di rafforzare un settore che riconosca il carattere applicativo e progettuale del restauro architettonico, porti a compimento la riforma in senso accademico del restauro dei beni culturali, e sia aperto alle molteplici componenti disciplinari che già concorrono a costituire una comunità scientifica operante sul patrimonio culturale, con particolare riferimento alla centralità sistemica di quello architettonico.
SIRA Società Italiana per il Restauro Architettonico
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi
Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.
altro da comunicazioni
In ricordo di Giorgio Macchi
In ricordo di Giorgio Macchi, professore emerito di tecnica delle Costruzioni, Università di Pavia
Documento di Indirizzo per la Qualità dei Progetti di Restauro dell’Architettura
È online il testo del Documento di indirizzo per la qualità dei progetti di restauro dell’architettura redatto ad esito del III Convegno di SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” che si è tenuto a Napoli il 15-16 Giugno 2023.
III Convegno SIRA, Napoli 15-16 giugno 2023 | Report e immagini
Il 15 e 16 giugno si è tenuto a Napoli il III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”.
SCORRI LE IMMAGINI DELLE DUE GIORNATE