
Risoluzione SIRA sulla Riforma dei Saperi
Con grande piacere pubblichiamo il testo della risoluzione dedicata alla Riforma dei Saperi, esito del contributo e del confronto dei Soci in occasione dell’Assemblea Ordinaria Annuale tenutasi lo scorso venerdì 11 febbraio 2022 a Firenze.
L’Assemblea della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura, riunita a Firenze il giorno 11.02.2022, preso atto del documento redatto dal Consiglio Direttivo in merito alle ipotesi di razionalizzazione della classificazione disciplinare nell’Università a seguito del DM 152 del 6 novembre 2021 convertito in L. 233 del 29.12.21, dopo ampia discussione, ha approvato i seguenti punti:
1. Il Restauro architettonico è materia altamente specialistica, strategica per la conservazione e valorizzazione delle risorse culturali, paesaggistiche ed ambientali del Paese, caratterizzata dalla sua propensione progettuale ed operativa;
2. Gli obiettivi di flessibilità e interdisciplinarità devono giustamente riferirsi all’evoluzione delle esigenze del Paese nella sua collocazione internazionale, e a tal fine è importante che i settori e le regole operative rispettino e valorizzino le specifiche competenze e specializzazioni, costitutive dei profili richiesti in uscita, senza favorire confusioni tra materie di base e materie applicative;
3. Nella definizione dei settori potrebbe essere opportuno guardare oltre i confini delle attuali aree CUN, al fine di rispecchiare e sostenere le comunità scientifiche interdisciplinari che si sono costituite attorno ai grandi nodi e temi della ricerca e dello sviluppo, come appunto il patrimonio culturale, senza preclusioni legate all’attuale collocazione delle singole discipline, purché con chiare definizioni dei profili di competenza;
4. Nella nuova classificazione è auspicabile che possano trovare spazio proposte innovative, come quella di rafforzare un settore che riconosca il carattere applicativo e progettuale del restauro architettonico, porti a compimento la riforma in senso accademico del restauro dei beni culturali, e sia aperto alle molteplici componenti disciplinari che già concorrono a costituire una comunità scientifica operante sul patrimonio culturale, con particolare riferimento alla centralità sistemica di quello architettonico.
SIRA Società Italiana per il Restauro Architettonico
Ultime news

Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
altro da comunicazioni
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Anno I, Numero 1
Online il primo numero di INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration, la nuova rivista promossa da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura!
Quota sociale SIRA 2023 | Versamento entro il 31 gennaio
Ricordiamo a tutti i Soci di effettuare il versamento della quota sociale SIRA per l’esercizio 2023 entro il 31 gennaio 2023. Il pagamento della quota è necessario per convalidare la partecipazione all’Assemblea generale.
È attiva la nuova Area Riservata Soci SIRA
[dipl_breadcrumb breadcrumb_layout="layout2" separator_type="icon_separator" separator_icon="5||divi||400" admin_label="BREADCRUMB" _builder_version="4.16" _module_preset="default" custom_margin="||0px||false|false" custom_padding="||0px||false|false"...