
Ricerche di storia dell’arte n. 134 | Rivista quadrimestrale
Forme organizzate di conoscenza e conservazione attiva del Patrimonio e del Paesaggio
a cura di Antonio Pugliano
Siamo lieti di segnalare la pubblicazione di un nuovo numero monografico della rivista «Ricerche di storia dell’arte».
Il numero 134 di è dedicato alle forme organizzate di conoscenza ovvero alle strutture cognitive necessarie alla conservazione attiva sicura e sostenibile, del nostro ambiente di vita, secondo una definizione che allude all’interpretazione attualmente più appropriata del concetto di valorizzazione.
Il numero esce in un momento storico singolare, segnato da una crisi pandemica non ancora conclusa, troppo lunga per non lasciare segni indelebili nel sistema sociale ed economico; segni determinati dal repentino decadimento funzionale di quei processi di produzione e fruizione dei beni e servizi che hanno determinato nel tempo l’evolvere degli standard esistenziali della nostra società. La limitazione delle situazioni di prossimità nelle relazioni interpersonali ha interrotto le consuetudini produttive nelle attività di ricerca e di formazione, di comunicazione e diffusione, di fruizione della cultura e di partecipazione diretta alla vita sociale, svuotando i sistemi economici territoriali del loro ruolo di motore di sviluppo. In vista della risoluzione della crisi, la fase attuale è segnata dallo sforzo comune di concepire una normalità rinnovata, in grado di generare processi relazionali efficienti che traggano profitto dal livello di maturità digitale che la comunità ha raggiunto per la prolungata sospensione delle attività in presenza.
Leggi un estratto del numero: RSA 134_2021_estratto
Website: http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedarivista&Itemid=262&id_rivista=6
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
altre news editoria
La Conservazione Preventiva e Programmata. Una strategia per il futuro | Presentazione del volume
lunedì 27 novembre 2023 ore 12.00
Politecnico di Milano, aula Magna, ed. 1 “Rettorato”
piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume “La conservazione preventiva e programmata. Una strategia per il futuro” di Rossella Moioli, Nardini editore, 2023.
Call for Books | People_Places_Architecture book series, Firenze University Press
Deadline: 31 dicembre 2023
Con riferimento alla tipologia Opera Prima, con questa call la collana People_Places_Architecture invita giovani ricercatori di età inferiore ai 40 anni al momento della presentazione della proposta a sottomettere delle proposte di libri che affrontino il tema dell’accessibilità agli spazi di relazione.
Piero Gazzola. Nuove letture
Venerdì 6 ottobre 2023 ore 17
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Sala ‘Piero Gazzola’
Piazza San Fermo, 3, 37121 Verona
Siamo lieti di segnalare la presentazione di due volumi dedicati alla figura di Piero Gazzola.