ricerche

ricerche

un database aperto

Questa sezione del sito web consente di navigare tra le ricerche sui temi del restauro architettonico, svolte o in fase di svolgimento presso le università italiane. L’archivio è informatizzato attraverso un ‘database’ aperto e consente di compiere una ricerca attraverso alcuni parametri, come l’ambito, la tipologia, il titolo della ricerca o i nominativi dei partecipanti. 

L’archivio consente di accedere ad un sistema di schede di sintesi che pongono in risalto le tematiche disciplinari e le relazioni interdisciplinari di ogni ricerca, evidenziando la composizione di ogni gruppo di lavoro e le specificità delle attività svolte. 

Oltre a definire il quadro attuale della vivacità scientifica delle ricerche inerenti alle tematiche del restauro, la finalità del database è anche quella di contribuire ad orientare le future linee di ricerca e favorire le connessioni tra studiosi, sia in ambito italiano che internazionale.

lo stato dell’arte

Il quadro complessivo delle attività di ricerca nell’ambito del restauro architettonico in Italia mostra di abbracciare tematiche che spaziano dalla dimensione teoretico-metodologica a quella storica connessa all’evoluzione della disciplina, e si articolano fino ad interessare le questioni connesse all’evoluzione dei palinsesti architettonici e urbani, le realtà materico-costruttive dei beni architettonici, gli approfondimenti su aspetti tecnici e operativi del progetto e del cantiere di conservazione, ma anche la tutela del paesaggio e il restauro dei giardini e dei parchi storici. 

Gli ambiti di ricerca affrontano, quindi, le tematiche della tutela e della conservazione del patrimonio culturale alle varie scale, dal singolo bene architettonico agli aggregati complessi, dal centro storico al paesaggio, cogliendone i nessi reciproci. Il variegato quadro d’interessi evidenzia, inoltre, una significativa interdisciplinarità delle ricerche e la capacità del restauro di intrecciare scambi culturali con altre sedi comunitarie ed extracomunitarie attraverso la formazione di gruppi di ricerca internazionali.

commissione permanente ricerca

La commissione permanente Ricerca promuove il dialogo e il confronto su tematiche rilevanti per la disciplina del restauro e gli ambiti con i quali intesse relazioni interdisciplinari. 

All’attività di aggiornamento dell’archivio delle ricerche in corso, si accosta un’azione di monitoraggio tesa a selezionare ed evidenziare i bandi di progetti di ricerca europei e internazionali che richiedono conoscenze e competenze proprie dell’ambito disciplinare del restauro.

Responsabili della pagina
Rossana Gabaglio, Massimo Ventimiglia